Le competenze personali e caratteriali come abilità predittive di prestazioni future : i contributi di Heckman, Goleman e Pellerey nel prezioso dialogo interdisciplinare tra studi organizzativi, economici, etici, psicologici e pedagogici
229-248 p.
This paper explores the concept of character and personal competencies, emphasizing their crucial role across various fields, including economics, psychology, education, and ethics. Character competencies, such as emotional intelligence, self-control, and resilience, are increasingly recognized as essential for success both personally and professionally. Research by authors such as Heckman, Kautz, Becker, Sen, Nussbaum, Goleman, Pellerey, Zamagni, Totaro has shown that these competencies are vital for adapting to economic and technological changes, as well as for building a fairer and more prosperous society. This work examines the contributions of different disciplines to arrive at a synthesis that highlights the importance of non-cognitive skills in the contemporary context, where automation and digitalization have become central themes. Furthermore, the paper stresses the importance of developing these competencies from an early age as a foundational aspect of balanced growth and
facing future challenges. [Publisher's text]
Il presente saggio esplora il tema delle competenze caratteriali e personali, mettendo in evidenza il loro ruolo cruciale in vari ambiti, inclusi l'economia, la psicologia, l'educazione e l'etica. Le competenze caratteriali, come l'intelligenza emotiva, l'autocontrollo e la resilienza, sono sempre più riconosciute come determinanti per il successo sia a livello personale che professionale. La ricerca di autori come Heckman, Kautz, Becker, Sen, Nussbaum, Goleman, Pellerey, Zamagni, Totaro ha mostrato che queste competenze sono essenziali per l'adattamento ai cambiamenti economici e tecnologici e per la costruzione di una società più giusta e prospera. Questo lavoro esamina i contributi di diverse discipline per arrivare a una sintesi che evidenzia l'importanza delle competenze non cognitive nel contesto contemporaneo, dove l'automazione e la digitalizzazione sono diventati temi centrali. Inoltre, si sottolinea come la formazione di queste competenze fin dai primi anni di vita sia
fondamentale per una crescita equilibrata e per affrontare le sfide future. [Testo dell'editore]
Forma parte de
Quaderni di economia del lavoro : 115, 1, 2022-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/QUA2022-115009
ISSN: 1971-8470
KEYWORDS
- competenze caratteriali, competenze non cognitive, competenze personali, competenze etiche, approccio delle capacità, capitale umano, prestazioni, interdisciplinarità
- character skills, non-cognitive skills, personal skills, ethical skills, capability approach, human capital, performance, interdisciplinarity