Terragni nel dibattito architettonico italiano (1943-1951) : breve storia di un'eredità contesa
286-295 p.
Grazie a uno spoglio sistematico della letteratura critica dell'epoca, integrato da una serie di affondi archivistici puntuali, l'articolo intende rileggere la fortuna di Giuseppe Terragni nel dibattito architettonico italiano, tra la sua morte nel 1943 e i primi anni Cinquanta. Dallo studio delle fonti, che ha portato alla luce l'esistenza di diversi progetti mai concretizzati di libri sull'architetto, si evince che, contrariamente a quanto spesso affermato, egli rimase centrale nel dibattito anche in seguito alla sua scomparsa. Piuttosto che una rimozione della sua figura, si riscontra una contesa: il tentativo, in un'Italia appena uscita dalla guerra, di appropriarsi dell'eredità spirituale di Terragni da ogni fronte dello spettro politico. [Testo dell'editore]
The essay aims to re-evaluate Giuseppe Terragni's critical reception in the Italian architectural debate from his death in 1943 to the early 1950s through an extensive study of contemporary published material and documentation from several archival funds. Thus, some received notions around Terragni's posthumous fortune can be reconsidered, such as his supposed disappearance from the architectural debate after the end of the war. Unpublished primary sources are instrumental in showing several unachieved attempts at writing and publishing monographs on the architect, revealing an interest that, albeit shared in principle, was far frombeing concordant: in the aftermath of the war, both ends of the political spectrum contended for the appropriation of Terragni's figure and his legacy. [Publisher's Text]
Forma parte de
Territorio : 108/109 , 1, 2024-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/TR2024-108027OA
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- Giuseppe Terragni, architettura e regime fascista, dibattito architettonico nel secondo dopoguerra
- Giuseppe Terragni, Architecture and Fascism, architectural debate after World War II.