Le misure di coesione e inclusione sociale finanziate dal pnrr a Torino e a Milano
233-242 p.
L'articolo esplora in chiave critica il pnrr e il suo impatto territoriale, con un focus sulla Missione 5 coesione e inclusione sociale in due grandi realtà italiane: le città di Milano e Torino. Si evidenzia come la mancanza di una visione territoriale per un piano limitato nel tempo, unitamente alle ingenti responsabilità demandate alla pubblica amministrazione, si declini in modo diverso nei territori a seconda di alcune specificità. Tra queste, le caratteristiche socioeconomiche e il trend di sviluppo delle città, in stretta relazione con gli strumenti locali di governo del territorio. Inoltre, l'analisi approfondita della Missione 5 ha aperto una riflessione più ampia sulla questione della rigenerazione urbana, in termini di azioni materiali e immateriali. [Testo dell'editore]
The article critically explores the nrrp (National Recovery and Resilience Plan) and its territorial impact, focusing on Mission 5 social cohesion and inclusion in two major Italian cities: Milan and Turin. It highlights how the lack of a territorial vision for a time-limited plan, together with the heavy responsibilities assigned to public administration, manifests differently across regions depending on certain specific factors. These include the socioeconomic characteristics and development trends of the cities, closely related to local territorial governance tools. Furthermore, the in-depth analysis of Mission 5 has opened a broader reflection on the issue of urban regeneration, in terms of both material and immaterial actions. [Publisher's Text]
Forma parte de
Territorio : 108/109 , 1, 2024-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/TR2024-108022
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- pnrr, governo del territorio, inclusione sociale
- nrrp, territorial governance, social inclusion