Articolo PDF (0,33 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

L'IA nella gestione delle frontiere dell'Unione europea : un approccio antropocentrico per tutti?

2025 - Eurilink

P. 311-340

Il saggio analizza la definizione dell'approccio dell'UE allo sviluppo dell'intelligenza artificiale, dalla risoluzione del Parlamento europeo del 2017 al recente AI act e del concetto di smart borders nella politica migratoria comune. Obiettivo è mettere in luce come strumenti analoghi si muovano in direzioni nei fatti opposte, creando livelli di tutela dei diritti profondamente diversi per i cittadini e i migranti legali, da un lato, e per i migranti cosiddetti illegali dall'altro.[Testo dell'editore]

The essay analyses the forming lines of the EU's approach to the development of artificial intelligence, from the 2017 European Parliament resolution to the recent AI Act and the concept of smart borders in the common migration policy. The aim is to highlight how similar instruments move in fact in opposite directions, creating profoundly different levels of rights protection for legal citizens and migrants on the one hand, and for so-called illegal migrants on the other. [Publisher's text]

62762 characters

Fa parte di

Quaderni di Comunità : persone, educazione e welfare nella società 5.0 : 1, 2025