Una storia recente del verde urbano : analisi storico-critica dei piani regolatori di Legnano (1880-2024)
273-285 p.
Il tema del verde urbano nel xx secolo ha assunto un ruolo sempre più importante a causa della crescente necessità di contrastare l'inquinamento ambientale e i problemi legati al cambiamento climatico. Gli spazi verdi hanno trasformato il loro ruolo, diventando sempre più centrali per la salute e il benessere dei cittadini. Negli anni, a partire dal periodo dell'industrializzazione, la loro importanza è cresciuta all'interno dei piani urbanistici fino ad essere regolamentati da documenti specifici, come la Valutazione ambientale strategica. Questo articolo si propone di rileggere l'evoluzione della pianificazione degli spazi verdi a Legnano, restituendo un quadro efficace della "transizione ambientale" che è avvenuta ed è ancora in corso. [Testo dell'editore]
In the twentieth century, the issue of green spaces has become increasingly important as a response to the problems of environmental pollution and climate change. The role of green spaces has changed, becoming more and more central to the health and well-being of citizens. Over the years, since the period of industrialisation, their importance within urban planning has grown to the point of being regulated by specific documents such as the Strategic Environmental Assessment. The aim of this article is to re-read the evolution of green space planning in Legnano, providing an effective picture of the 'environmental transition' that has taken place and is still taking place. [Publisher's Text]
Fait partie de
Territorio : 108/109 , 1, 2024-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/TR2024-108026
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- storia urbana, piano regolatore, verde urbano
- urban history, masterplan, urban green