Verde produttivo verticale : una rassegna di casi studio europei
98-106 p.
Nell'ambito dell'architettura del paesaggio, il verde verticale è un approccio progettuale biofilico volto a rispondere alle aspirazioni contemporanee di integrazione tra ambiente costruito e natura. Ispirandosi alla provocazione formulata da Leberecht Migge nel 1919, l'integrazione di giardini edibili negli edifici emerge come strategia per promuovere l'autosufficienza e il benessere sociale. Questo studio analizza il potenziale del verde verticale come soluzione per l'agricoltura urbana, finalizzata a fondere architettura e natura, garantendo l'accesso a cibo fresco prodotto localmente. L'analisi di casi studio europei illustra l'applicazione dell'agricoltura fuori suolo integrata, evidenziandone la capacità di incrementare la produttività, ridurre l'inquinamento e rafforzare la resilienza degli ecosistemi. Infine, lo studio esamina sfide e limiti di queste pratiche innovative. [Testo dell'editore]
In landscape architecture, green vertical landscape practices are recognized as a biophilic design method to reflect contemporary ambitions of living in nature while reducing buildings' energy demands. Inspired by Leberecht Migge's 1919 provocation, incorporating edible gardens in social housing promotes self-sufficiency and social welfare. This study explores green vertical productive landscapes as an urban agriculture strategy, merging buildings with nature, improving quality of life, and providing fresh food. European examples highlight the use of edible gardens, integrated soilless agriculture, and their potential to boost productivity, reduce pollution, and enhance ecosystem resilience. Challenges and future directions are discussed. [Publisher's Text]
Fait partie de
Territorio : 108/109 , 1, 2024-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/TR2024-108009
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- agricoltura urbana, paesaggi verticali verdi, sostenibilità ambientale
- urban agriculture, green vertical landscapes, environmental sustainability