Insediamenti informali e prospettive di superamento nella Capitanata rurale
173-180 p.
Il servizio si concentra sui paesaggi rurali della Capitanata, importante territorio nella geografia della produzione agroalimentare dove si addensano forme insediative come tracce di dinamiche di sfruttamento dei lavoratori migranti, in transito o residenti in modo permanente nel contesto regionale pugliese, esacerbate da gerarchie di potere e processi economici di scala transnazionale. Con il ricorso a indagini multidisciplinari, le riflessioni sviluppano posizioni differenti intorno al paradigma socio-spaziale del "campo" informale e al suo "superamento", inteso come affrancazione dalla precarietà abitativa, lavorativa ed economica, e si confrontano con approcci complementari di tipo teorico e pragmatico, secondo le finalità perseguite dai due gruppi di ricerca coinvolti. [Testo dell'editore]
This report focuses on the rural landscapes of the Capitanata area, an important territory in the geography of agro-food production where traces and signs thicken on the ground of the dynamics of migrant workers exploitation, in transit or permanently resident in the Apulian regional context, exacerbated by power hierarchies and economic processes on a transnational scale. Through multidisciplinary investigations, the reflections develop different positions around the socio-spatial paradigm of the informal "field" and its "overcoming", understood as emancipation from housing, labour and economic precariousness, and confront complementary theoretical and pragmatic approaches, according to the aims pursued by the two research groups involved. [Publisher's Text]
Fait partie de
Territorio : 108/109 , 1, 2024-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/TR2024-108016
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- informale, campi, spazio rurale
- informal, camps, rural space