Article PDF (0.22 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Ripensare il ruolo della ricerca educativa nei sistemi complessi

2025 - Franco Angeli

23-40 p.

Il contributo esplora l'educazione come sistema complesso sul piano sia epistemico sia sistemico e approfondisce le implicazioni teoriche e metodologiche per la ricerca educativa. Introduce il concetto di sistemi simplex come strutture semplificanti utilizzate dalle comunità agenti ricercatori, insegnanti, decisori politici per agire entro la complessità educativa. In tale prospettiva, il testo presenta le tensioni intra e intercomunitarie che emergono nei processi di innovazione, valutazione e trasferimento della ricerca. Particolare attenzione è dedicata alle differenze tra modelli di causalità , ai limiti della variabilità interindividuale come fonte prevalente di evidenze e alle difficoltà di comunicazione tra comunità di soggetti agenti. In chiusura, propone una riflessione sulla responsabilità epistemologica della ricerca nel costruire strumenti condivisibili, individuando in ciò l'eredità metodologica di Raymond Buyse. [Testo dell'editore]

The paper examines education as a complex system epistemically and systemically highlighting the implications for educational research. It introduces the notion of simplex systems as simplifying structures employed by agent communities researchers, teachers, and policymakers to operate within educational complexity. Using this framework, the paper investigates intra and inter-community tensions emerging from processes of innovation, evaluation, and research transfer. Special attention is given to differing causal models, the limitations of interindividual variability as a dominant evidence base, and communication gaps among communities. The conclusion calls for an epistemologically responsible research agenda, one that contributes to building shared tools for action, inspired by the methodological legacy of Raymond Buyse. [Publisher's text]

Is part of

Education Sciences & Society : 1,2025