Gesuiti in archivio : Girolamo Lagomarsini e l'eredità di Antonio Maria Graziani
271-295 p.
L'articolo ripercorre il lavoro condotto dal gesuita Girolamo Lagomarsini (1698-ÂÂ1773) sulle carte del nunzio cinquecentesco Antonio Maria Graziani (1537-ÂÂ1611), già segretario di Giovanni Francesco Commendone nei cruciali anni di applicazione del concilio di Trento. Oltre a tratteggiare le motivazioni di Lagomarsini, il contributo mira a fare luce sul metodo di lavoro con cui il gesuita condusse le proprie indagini. Ciò che ne emerge è uno spaccato dei meccanismi di funzionamento dell'erudizione settecentesca. La storia materiale dell'archivio diventa così un filtro per entrare nell'officina dell'erudito e rivelare le modalità adottate da Lagomarsini per valorizzare l'eredità di un personaggio di straordinario interesse. [Testo dell'editore]
This article is based on the research conducted by a jesuit, Girolamo Lagomarsino (1698 1773), on the papers of a sixteenth century cardinal and diplomat, Antonio Maria Graziani (1537 1611), who had been a secretary of Giovanni Francesco Commendone in the crucial years of the Council of Trent and of the latter's introduction into the German Empire and eastern Europe. The main emphasis falls on the methods employed by the jesuit author in his research work, and on the new light this throws on the nature and progress of eighteenth century scholarship. The material history of the archive thus becomes a key to explore the scholar's world and his strategies to underline the extraordinary interest of this insight into a personality of great interest. [Publisher's text]
Fa parte di
Società e storia : 188, 2, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SS2025-188001
ISSN: 1972-5515
PAROLE CHIAVE
- Girolamo Lagomarsini, Antonio Maria Graziani, archivio, gesuiti, erudizione
- Girolamo Lagomarsini, Antonio Maria Graziani, archive, jesuits, erudition