Articolo PDF (0,13 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Rileggere Raymond Buyse oggi : riflessioni critiche e prospettive

2025 - Franco Angeli

41-50 p.

Nel contributo il pensiero di Raymond Buyse, da molti considerato il padre fondatore della pedagogia sperimentale in Europa, è ricostruito a partire dall'analisi della sua opera più importante, L'expè rimentation en pè dagogie e delle sue attività scientifiche e didattiche, svolte dentro e fuori l'accademia. L'ipotesi interpretativa è che lo studioso non si sia sottratto al confronto con la sfida del suo tempo riuscendo a legittimare il discorso sui mezzi all'interno del discorso sui fini. A novant'anni dalla pubblicazione alcune sue idee appaiono superate ma la problematizzazione del suo pensiero è ancora in grado di suggerire piste di riflessione utili ad arricchire il dibattito scientifico sulla pedagoga sperimentale, sul suo campo di azione e sul suo rapporto con la scienza pedagogica tout court. [Testo dell'editore]

This paper deals with Raymond Buyse's thought, often seen as the founding figure of Europe's experimental pedagogy. His intellectual legacy is explored through the analysis of his most influential work, L'expè rimentation en pèdagogie (1935), and his scientific and teaching activities both inside and outside academia. The key argument is that Buyse did not shy away from his era's challenges, successfully integrating the debate on methods within the broader discussion of educational goals. Ninety years after its main publication, some of his ideas may seem outdated. However, a renewed examination of his work still provides valuable insights for today's discussions on experimental pedagogy, its scope, and its connection to the whole pedagogy. [Publisher's text]

Fa parte di

Education Sciences & Society : 1,2025