L'orecchio d'oro
139-151 p.
Sui testi considerati in questo lavoro l'Autore non si propone di esercitare una critica che, su base psicoanalitica, ne sveli la trama profonda; né di utilizzarli per sottolineare l'importanza e l'articolazione di certi costrutti psicoanalitici. Vuole piuttosto mettere in evidenza alcune sorgenti evocative di un pensiero che riflette sulle difficoltà e complessità dell'incontro analitico. [Testo dell'editore].
On the texts considered in this work the author does not propose to exert a criticism which, on a psychoanalytic basis, reveals its profound plot; nor to use them to underline the importance and articulation of certain psychoanalytic constructs. Rather he wants to highlight some sources of evocative thought reflecting on the difficulties and complexity of the analytic encounter. [Publishers' text].
Fa parte di
Psicoterapia psicoanalitica : 1, 2018-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/PSP2018-001010
ISSN: 2531-6753
PAROLE CHIAVE
- Sorgenti evocative, speranza, depressione, visione di sé, pretesa di infallibilità, migliorare l'ascolto
- Evocative sources, hope, depression, oneself vision, claim to infallibility, improve listening