Le employability e le soft skills per orientarsi e dirigersi nel lavoro del futuro : il contributo della pedagogia del lavoro
P. 155-176
Il contributo propone, nella prima parte, un'analisi dei principali approcci e deimodelli teorici riguardanti le employability e le soft skills con un riferimentospecifico alle recenti ricerche di Cedefop e Ocse. Nella seconda parte, invece,vengono presentati i risultati di un percorso di alternanza, condotto da un centrodi ricerca di un ateneo romano, che ha previsto dei laboratori di orientamentoe di autovalutazione, con il coinvolgimento di 50 studenti degli istitutisuperiori, delle skills ritenute più significative per garantire occupabilità e dirigersinel lavoro del futuro. [Testo dell'editore]
In the first part, the paper proposes an analysis of the main approaches andtheoretical models concerning employability and soft skills with a specificreference to recent Cedefop and OECD researches. The second part, instead,presents the results of an alternating path, conducted by a research center of aRoman University, which included orientation and self-assessmentlaboratories, with the involvement of 50 students from high schools, of theskills considered most significant to ensure employability and to directthemselves in the future work. [Publisher's text]
Fa parte di
Education Sciences & Society : 2, 2020-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/ess2-2020oa9408
ISSN: 2038-9442
PAROLE CHIAVE
- Alternanza; competenze trasversali; competenze per l'occupabilità; orientamento professionale; autovalutazione; sostenibilità
- Alternating (school work); soft skills; employability skills; career guidance; self-assessment; sustainability