Artículo PDF (0,22 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

L'emergere della regolazione emozionale e delle funzioni esecutive nei primi tre anni di vita : traiettorie evolutive e ruolo del funzionamento genitoriale

2024 - Franco Angeli

35-56 p.

La presenza di difficoltà nella regolazione emozionale (RE) si configura come un fattore trans-diagnostico a diversi quadri psicopatologici e disturbi del neurosviluppo tra cui l'ADHD. Seppur i sintomi core di questo disturbo riguardano le dimensioni dell'attenzione, dell'impulsività e dell'iperattività , la regolazione delle emozioni sembra avere un ruolo chiave nella comprensione delle compromissioni del funzionamento esecutivo. La RE si intreccia con il progressivo sviluppo delle funzioni esecutive (FE) i cui precursori sono rilevabili già nei primi tre anni di vita. Obiettivo del presente contributo è presentare una breve panoramica sulla RE e il funzionamento esecutivo nello sviluppo infantile precoce. Il tentativo è fornire elementi di conoscenza per considerare come le traiettorie evolutive possano, in condizioni di rischio, veicolare potenziali prodromi per l'insorgenza dell'ADHD. In una fase così precoce della vita di un bambino le competenze di sviluppo sono influenzate sia da fattori biologici (ad

es. temperamento) che da fattori ambientali (ad es. la qualità delle relazioni precoci). Di conseguenza verrà dato spazio a come le differenze individuali e lo stile genitoriale contribuiscono allo sviluppo della RE e delle FE. Inoltre verranno riportate evidenze su come la RE e le FE del genitore hanno un impatto su entrambi i domini dello sviluppo del bambino. Infine, verranno discusse come le evidenze disponibili possano contribuire all'implementazione di programmi di sostegno alla genitorialità che, se effettuati con tempestività , possono risultare efficaci nel mitigare nel bambino la presenza di problematiche di natura emotiva e comportamentale, incluso la riduzione dei sintomi dell'ADHD. [Testo dell'editore]

The presence of emotional regulation (ER) difficulty represents a transdiagnostic factor of various psychopathological conditions and neurodevelopmental disorders, including Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD). While the core symptoms of ADHD primarily involve deficits in attention, impulsivity, and hyperactivity, ER appears to play a crucial role in understanding impairments in executive functioning. ER is closely correlated with the progressive development of executive functions (EF), whose precursors can be observed as early as the first three years of life. The aim of this paper is to provide an overview of ER and EF in early childhood development, with a focus on how developmental trajectories, in the presence of risk factors, may serve as potential precursors to ADHD onset.At this early stage of life, the acquisition of developmental milestones is influenced by both biological factors (e.g., temperament) and environmental factors (e.g., the quality of early relationships). Accordingly,

attention will be given to the role of individual differences and parenting styles in shaping ER and EF development. Furthermore, evidence will be presented on how parental ER and EF may have an impact on both these developmental domains in children. Finally, the discussion will explore how existing research findings can inform the design of parenting support programs. When implemented early, such interventions may prove effective in mitigating emotional and behavioral difficulties in children, including reducing ADHD-related symptoms. [Publisher's text]

Forma parte de

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 55, 2, 2024