ADHD : un itinerario dall'attaccamento del bambino alla costruzione del significato dell'adulto
15-34 p.
L'ADHD rappresenta attualmente un quadro sindromico complesso e articolato, probabilmente multifattoriale sia in termini patogenetici che descrittivi. Lo scopo di questo contributo è quello di considerare, alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, il ruolo dell'attaccamento e dell'esperienza traumatica nella genesi della patologia. Un ulteriore obiettivo è quello di individuare il percorso attraverso il quale, da un punto di vista cognitivo, il bambino, poi l'adolescente e infine l'adulto giungono alla costruzione di un significato personale, con l'obiettivo di elaborare strategie di intervento più funzionali. In questo documento saranno presentati alcuni casi clinici con l'obiettivo di esemplificare i contenuti delle riflessioni proposte.La specificità del nostro contributo è costituito dall'elemento prospettico-prognostico.Mettiamo in risalto la rilevanza della storia di vita, in particolare degli attaccamenti traumatici, nella costruzione dell'identità e nello sviluppo psicopatologico. L'invito per
i terapeuti è quello che nella strategia di presa in carico non ci si focalizzi esclusivamente sui deficit performativi e di controllo. [Testo dell'editore]
ADHD currently represents a complex and articulated syndromic framework, probably multifactorial in a pathogenetic as well as descriptive dimension. The aim of this contribution is to consider, in the light of current scientific knowledge, the role of attachment and traumatic experience in the genesis of pathology. The further purpose is to find the way through which, from a cognitive perspective, the child first, the adolescent then, and finally the adult arrives at the construction of personal meaning, with the aim of more functional intervention strategies. In this paper, some clinical cases will be presented to exemplify the contents of the proposed reflections. The specificity of our contribution lies in its prospective and prognostic elements. We emphasise the relevance of life history, particularly traumatic attachments, in identity construction and psychopathological development. We invite therapists not to focus exclusively on performance and control deficits in their treatment strategies
[Publisher's text]
Forma parte de
Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 55, 2, 2024-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/qpc55-2024oa20370
ISSN: 2281-6046
KEYWORDS
- ADHD, attaccamento, trauma
- ADHD, Attachment, Trauma