Benedetto Croce e Aby Warburg : La «Loica» del Mantegna e lo «Schlangenritual»
396-417 p.
Alla fine degli anni Trenta Croce intuirà nel nazifascismo i segni di una religione illiberale; fondata sul 'mito' e la 'sacralizzazione' del potere. La Loica nei Tarocchi detti del Mantegna (1941) è un testo esemplare di ricerca simbolica alternativa. Un esercizio «iconologico» che consente il parallelo con Warburg e la sua scuola. Dinnanzi alla malattia spirituale dell'Europa s'imporrà la ricerca di un'«energia retorica» dell'immagine in grado di riattivare la razionalità e l'esercizio logico. [Testo dell'editore].
In the late 30s', Croce understands the signs of an illiberal religion in the Nazi-fascism. An illiberal religion based on the "myth" and "sacralization" of power. La logica nei Tarocchi del Mantegna (1941) is an unique study for the searching of alternative symbols. With no doubts, this is an "iconological" exercise similar to the one of Warburg and his school. While the spiritual disease spreads out in Europe, the searching of a new "rhetorical power" in the images becomes the only mean to restore rationality and logic. [Publisher's text].
Forma parte de
Giornale critico della filosofia italiana : XCIV, 2, 2015-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.1400/272893
ISSN: 2284-1474