Rappresentazioni e prospettive della marginalità : uno studio sociologico
223-232 p.
L'articolo esplora il tema della marginalità in Italia esaminando in che modo le politiche territoriali abbiano risposto al declino socioeconomico delle aree marginali e alle crescenti sfide dello sviluppo locale. Due iniziative di rilievo vengono esaminate: la Strategia nazionale aree interne e il Bando nazionale borghi. Viene proposta una riflessione critica sugli esiti di lungo termine di tali politiche, indagandone l'impatto sul processo di costruzione e trasformazione delle identità collettive delle comunità locali. L'obiettivo è contribuire a individuare strategie che promuovano uno sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo, capace di integrare la valorizzazione economica con il recupero del tessuto socioculturale, contrastando in modo efficace le dinamiche di marginalizzazione. [Testo dell'editore]
The article examines the issue of marginality in Italy. It investigates how territorial policies have addressed the socio-economic decline of marginal areas and the growing challenges of local development. Two significant initiatives will be analysed: the National strategy for inner areas and the Bando nazionale borghi. The article offers a critical reflection on the long-term outcomes of these policies, investigating their impact on the process of constructing the collective identities of the local communities. The aim is to contribute to identifying strategies capable of promoting sustainable and inclusive territorial development that integrates economic enhancement with the recovery of the social and cultural fabric of communities, effectively countering dynamics of marginalization. [Publisher's Text]
Is part of
Territorio : 108/109 , 1, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- marginalità, identità, sostenibilità
- marginality, identity, sustainability