Migrazioni, pensarsi in movimento attraverso la religione : introduzione
9-23 p.
Con un numero monografico sul binomio religione-migrazione, declinato su esperienze di ricerca internazionali, abbiamo inteso approfondire l'esistenza di sguardi che si interrogano su tale rapporto da angolature di-verse dalla nostra. Altri sguardi che riguardano sia i luoghi della ricerca, sia i gruppi nazionali considerati sia l'approccio locale o transnazionale. Inoltre abbiamo provato ad esplorare i possibili sviluppi di questo campo di studi, indotti sia dalla sua trasformazione intrinseca sia dall'emergere di nuove prospettive di ricerca. In questo senso, questo dossier ci restituisce uno scenario stimolante, fatto di conferme e novità. Da una parte, sono corroborati quegli approcci che rappresentano la religione come un porto sicuro, all'interno di complessi processi sociali, simbolici e identitari vissuti dai migranti nelle società riceventi; dall'altra, emergono sguardi che leggono la religione come strumento di navigazione usato in acque perennemente incerte
In questi ultimi studi, lo sguardo del ricercatore non si fissa tanto su luoghi e orizzonti specifici, ma segue i movimenti, non sempre coerenti, dei migranti, cercando di identificare la partecipazione della religione e delle sue pratiche, in tali movimenti. [Testo dell'editore]
With a monographic issue on the religion-migration pair, declined on in-ternational research experiences, we aimed to deepen the existence of oth-er gazes that question this relationship from angles different and from a point of view of the transnational processes that run through them. Other gazes at both research locations, national groups considered, and local or transnational approaches. In addition, we tried to explore possible devel-opments in this field of study, induced both by its inherent transformation and by new perspectives of researchers. In this sense, this dossier returns us a stimulating scenario, made up of confirmations and novelties. On the one hand, those approaches that rep-resent religion as a safe harbor within complex social, symbolic and iden-tity processes experienced by migrants in receiving societies are corrobo-rated; on the other, looks emerge that read religion as a navigational tool used in perpetually uncertain waters
In these latter studies, the researcher's gaze is not so much fixed on specific places and horizons, but follows the movements, not always consistent, of migrants, trying to identify the participation of religion and its practice, in these movements. [Publisher's text]
Is part of
Mondi migranti : 3, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
-
Information
ISSN: 1972-4896
KEYWORDS
- pratiche religiose chiese etniche identità devozione transnazionale
- Religious practices, ethnic churches, identity, transnational devotion