Article PDF (0.21 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Tante lingue, un'unica storia : lo sviluppo della competenza narrativa nel bilinguismo

2024 - Franco Angeli

95-109 p.

Le narrazioni sono parte importante dello sviluppo linguistico del bambino e rappresentano una delle modalità comunicative privilegiate nella prima infanzia. Offrono un modello comunicativo complesso pertanto l'analisi della competenza narrativa consente di ottenere molteplici informazioni che riguardano i diversi livelli di elaborazione linguistica e la loro integrazione. Per questo motivo riveste particolare interesse l'analisi della competenza narrativa nei bambini bilingui in cui risultano essenziali tre temi.Il primo riguarda il confronto tra le lingue parlate dal bambino in quanto analizzando le differenze e le similitudini nelle capacità narrative si possono fornire preziose indicazioni sul modo in cui i bambini bilingui acquisiscono e utilizzano il linguaggio in contesti diversi.

Il secondo tema analizza la microstruttura e la macrostruttura delle narrazioni prodotte nelle lingue parlate dai bambini bilingui con lo scopo di esplorare dettagliatamente sia gli aspetti linguistici che strutturali delle storie raccontate. Il terzo tema indaga l'applicazione della competenza narrativa nel contesto clinico. Qui l'attenzione si focalizza sull'utilizzo della narrazione come strumento di valutazione e intervento nei bambini bilingui con difficoltà comunicative e/o linguistiche, offrendo approfondimenti preziosi per i professionisti.La ricerca condotta fino ad oggi sembra suggerire che lo sviluppo della competenza narrativa nei bambini bilingui segua una traiettoria evolutiva simile a quella osservata nei coetanei monolingui. Nelle prime fasi dell'acquisizione di una seconda lingua, i bambini bilingui mostrano una competenza narrativa migliore nella loro lingua dominante.

In seguito, soprattutto grazie all'intervento della scolarizzazione - particolarmente quando questa avviene nella seconda lingua o nella lingua maggioritaria - la competenza narrativa tende a svilupparsi più rapidamente rispetto a quanto accade nella lingua d'origine. Questo dato suggerisce la rilevanza di mettere in atto un'educazione al bilinguismo che preveda il potenziamento della competenza narrativa sia nell'ambiente domestico che in quello scolastico. Infine, l'analisi della competenza narrativa rientra sempre più spesso nell'assessment clinico del bambino bilingue in quanto, attraverso una misurazione veloce, semplice ed ecologica, fornisce molteplici e ricche informazioni sullo sviluppo comunicativo del bambino bilingue, aiutando il clinico a differenziare i profili bilingui tipici da quelli a rischio di difficoltà. [Testo dell'editore].

Narratives are an important part of the children's linguistic development and represent one of the privileged communication modalities in early childhood. They offer a complex communicative model and the assessment of narrative competence provides a great deal of information regarding the different levels of linguistic processing and their integration. For this reason, the analysis of narrative competence in bilingual children is of particular interest in which three issues are essential.The first concerns the comparison of the languages spoken by the child, as analysing differences and similarities in narrative skills can provide valuable insights into how bilingual children acquire and use language in different contexts.

The second topic analyses the microstructure and macrostructure of the narratives produced in the languages spoken by bilingual children with the aim of exploring in detail both the linguistic and structural aspects of the narratives. The third topic explores the application of narrative competence in the clinical context. The focus here is on the use of storytelling as an assessment and intervention tool for bilingual children with communication and/or language difficulties, offering valuable insights for practitioners. [Publisher's Text].

Is part of

Ricerche di psicologia : 1, 2024