Effetti linguistici e cognitivi del multilinguismo, tra miti e realtà
11-25 p.
Parlare abitualmente più di una lingua sta diventando progressivamente la norma più che l'eccezione. Comprendere esattamente quali siano i vantaggi (e i possibili svantaggi, se ci sono) di questa nuova condizione è imprescindibile se si vogliono effettuare scelte informate e consapevoli sulla gestione delle situazioni di multilinguismo nella nostra società, che interessano vari livelli (dalla scuola ai servizi alle istituzioni) e richiedono modelli organizzativi adeguati oltre a nuovi paradigmi culturali. I miti ancora diffusi che nascono dal timore che la convivenza di più lingue e culture in uno stesso territorio possa rappresentare motivo di confusione e costituire ostacoli per lo sviluppo dell'individuo e il benessere dei gruppi possono essere oggi sfatati dalle evidenze scientifiche.
La ricerca ha infatti dimostrato che il multilinguismo non costituisce uno svantaggio per lo sviluppo cognitivo e linguistico e che anzi può portare dei vantaggi per la sua capacità di stimolare le funzioni esecutive, la metacognizione, la Teoria della Mente, fino ad arrivare alla capacità di empatia. Perché tali vantaggi si manifestino sono tuttavia necessarie alcune precondizioni, che includono sufficiente quantità, qualità e varietà dell'esposizione alle due o più lingue e un atteggiamento positivo verso ognuna delle lingue parlate. [Testo dell'editore].
Habitually speaking more than one language is progressively becoming the norm rather than the exception. Understanding exactly what the advantages are (and possible disadvantages, if any) of this new condition is essential in order to make informed and conscious choices on the management of multilingualism situations in our society, which affect various levels (from schools to services to institutions) and require adequate organizational models as well as new cultural paradigms. The still widespread myths that arise from the fear that the coexistence of multiple languages and cultures in the same territory could represent a source of confusion and hamper the development of the individual and the well-being of groups can now be debunked by scientific evidence.
Research has in fact shown that multilingualism does not constitute a disadvantage for cognitive and linguistic development and that in fact it can bring advantages due to its capacity to stimulate executive functions, metacognition, Theory of Mind, up to and including the ability to empathize. However, specific preconditions are needed for these advantages to manifest, including sufficient quantity, quality and variety of exposure to the two or more languages and a positive attitude towards each of the languages spoken. [Publisher's Text].
Is part of
Ricerche di psicologia : 1, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5620
KEYWORDS
- Multilinguismo, Cognizione, Apprendimento, Funzioni esecutive, Metacognizione, Teoria della Mente
- Multilingualism, Cognition, learning, Executive functions, Metacognition, Theory of Mind