Article PDF (0.3 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il bilinguismo nei bambini con background migratorio

2024 - Franco Angeli

27-40 p.

La trasformazione che, negli ultimi decenni, la società italiana ha subito a seguito dell'immigrazione pone alla scuola sfide impegnative, prima fra tutte quella di trovare strategie e metodologie efficaci per far apprendere la lingua italiana agli alunni con background migratorio. Anche a seguito dei nuovi sviluppi nell'ambito delle neuroscienze, è emerso il concetto di translanguaging, che promuove la mescolanza intenzionale delle lingue in classe, per sfruttare l'intero repertorio linguistico dei bambini bilingui. Le ricerche hanno mostrano che le strategie di translanguaging possono facilitare l'apprendimento linguistico e il trasferimento concettuale dalla L1 alla L2. Occorre quindi implementare metodologie che valorizzino e supportino lo sviluppo di un repertorio plurilingue, in un'ottica di inclusione e formazione dei futuri cittadini. [Testo dell'editore].

The transformation that Italian society has undergone in recent decades because of immigration poses significant challenges to schools, primarily in developing effective strategies to teach Italian to pupils with a migrant background. Additionally, as a consequence of recent advances in neuroscience, the concept of translanguaging has emerged, which advocates the deliberate integration of languages in the class- room in order to harness the full linguistic potential of bilingual children. Research has demonstrated that translanguaging strategies can facilitate language learning and conceptual transfer from L1 to L2. Consequently, it is important to implement methodologies that enhance and support the development of a multilingual repertoire, with a view to the inclusion and education of future citizens. [Publisher's Text].

Is part of

Ricerche di psicologia : 1, 2024