Article PDF (0.29 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il ruolo del nome anagrafico e del nome elettivo : i vissuti e l'esperienza di 16 persone TGNB e dei loro genitori

2024 - Franco Angeli

89-113 p.

Lo studio indaga l'esperienza di persone transgender e non binarie (TGNB) (13-31 anni) e dei loro genitori rispetto al tema del nome anagrafico ed elettivo. Partecipanti: 16 nuclei familiari (35 interviste; 16 persone TGNB; 19 genitori). Metodologia: analisi tematica delle interviste narrative; sia per il deadname che per il nome d'elezione sono stati indagati: processi di scelta e aspetti simbolici della costruzione identitaria; aspetti socio-affettivi; processi di affermazione e cambiamento. Risultati: deadname e nome elettivo seguono simili traiettorie di costruzione identitaria, ma il secondo è maggiormente simbolico-descrittivo e aderente alle aspettative; entrambi i nomi racchiudono aspetti affettivi ma con differenze importanti tra geni-tori e soggetti TGNB; i soprannomi sono mediatori della sperimentazione e dell'affermazione sociale. [Testo dell'editore].

The aim of this study is to collect different experiences of transgender and gender non-conforming adolescents and young adults (TGNB) (13-31 years old) and their parents in relation to birth names and chosen names. Subjects: 16 families, (35 interviews; 16 TGNB people; 19 parents). Methods: qualitative analysis of narrative interviews. Common themes emerged: selection process and gender identity development, social and emotional aspects, affirmation and transition processes. Results: the narrative interview showed how birth names and chosen names follow similar patterns in regard to gender identity development, but the chosen name is more strictly related to the person's symbolic descriptions and expectations; both are full of emotional meanings but in different ways among TGNB subjects and their parents. In the process of coming out, nicknames are an important tool for experimentation and social affirmation. [Publisher's Text].

Is part of

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 2, 2024