Il grave impatto acustico della (mala)movida. Mezzi di tutela sotto il profilo giuridico. In particolare l'azione in sede civile
125-129 p.
Con il termine (mala)movida si connota quel fenomeno negativo di pressione antropica che grava su porzioni del territorio, in particolare nei centri storici, caratterizzato dalla presenza di molti locali di rivendita di alimenti e bevande. Un fenomeno in cui, spesso, sono concentrati e si intrecciano comportamenti giuridicamente illeciti e per più concorrenti profili, quali il disturbo della quiete pubblica e l'inquinamento acustico. Sono pesantemente compromessi i diritti i delle persone, quali il diritto alla salute, alla qualità della vita, la proprietà . Come possono difendersi queste persone, quali sono i messi di tutela che l'ordinamento offre loro? In questo articolo l'autore analizzerà questi mezzi di tutela, con particolare riguardo all'azione giudiziale in sede civile. [Testo dell'editore]
The term "(mala)movida" refers to the negative phenomenon of anthropic pressure that weighs on parts of the territory, particularly in historic centres, characterised by the presence of many food and beverage retail outlets. A phenomenon in which, often, illegal behaviour is concentrated and intertwined in several concurrent profiles, such as disturbance of the public peace and noise pollution. The rights of individuals, such as the right to health, quality of life, and property, are severely compromised. How can these individuals defend themselves, and what protection does the legal system offer them? In this article, the author will analyse these means of protection, with particular reference to civil litigation. [Publisher's text]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/ria1-2025oa20520
ISSN: 2385-2615