Modificazioni nella concezione e nella conduzione del lavoro gruppale di fronte alle variegate realtà del privato, del privato sociale e delle Istituzioni
105-116 p.
Questo è lo studio di un caso di lavoro di gruppo tra colleghi professionisti, commissionato dall'istituzione COIRAG. La durata del percorso è stata di sei incontri a cadenza mensile. Due sono stati gli obiettivi dati: uno scientifico e culturale, ovvero quello di condividere le pratiche cliniche tra i soci, l'altro politico ovvero di estendere la rete dei rapporti con le altre istituzioni che si occupano di salute mentale. Considerata l'ampiezza del mandato, si è proceduto operativamente adottando il criterio della gradualità. Si è adottato un metodo di lavoro specifico, riguardo al setting: un attivatore del gruppo, un reporter che tenesse memoria scritta, un osservatore delle dinamiche transferali, un osservatore delle competenze specifiche dei membri del gruppo. Si sono messi a fuoco ed elaborati cinque temi specifici emersi direttamente dai partecipanti al gruppo. Ci siamo chiesti principalmente se il paradigma psicoanalitico, che si fonda sull'invariante metodo delle libere
associazioni, potrà essere permeabile o meno al cambiamento sociale in atto. [Testo dell'editore]
This is a case study of group work among professional colleagues, commissioned by the COIRAG institution. The duration of the course was six meetings held monthly. Two objectives were given: one scientific and cultural, namely to share clinical practices among members, the other political, namely to extend the network of relationships with other mental health institutions. Given the breadth of the mandate, it proceeded operationally by adopting the criterion of gradualness. A specific working method was adopted regarding the setting: a group activator, a reporter who would keep written records, an observer of the transferal dynamics and an observer of the specific skills of the group members. Five specific themes that emerged directly from the group participants were focused on and elaborated. We mainly wondered whether or not the psychoanalytic paradigm, which is based on the invariable method of free associations, would be responsive to current social change. [Publisher's text]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/gruoa2-2022oa19796
ISSN: 1972-4837
PAROLE CHIAVE
- Costruzione del gruppo, Gruppo di riflessione, Setting, Psicoanalisi, Assistenza alla salute mentale
- Team building, Think tank, Setting, Psychoanalysis, Mental health care