La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione : scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell'industria elettrica
174-204 p.
Quali interessi prevalsero all'interno della principale azienda elettrica italiana di Stato in merito alle due questioni delle tariffe elettriche e della nazionalizzazione? In questo articolo si sostiene che per rispondere a questa domanda sia necessario considerare sia gli interessi "politici" che quelli più direttamente "economici" della Sip. In questa sede ci si concentra sui secondi, mettendo a fuoco quegli elementi fondamentali (esigenze di finanziamento, struttura produttiva e risultati conseguiti) che possono contribuire a spiegare la posizione assunta dall'azienda di Stato rispetto alle due principali questioni che interessarono l'industria elettrica italiana nel periodo compreso tra il 1945 e il 1962. [Testo dell'editore]
What interests did prevail, within the main Italian state-owned electric power company, regarding the two issues of electricity tariffs and nationalisation? This article argues that, to answer this question, it is necessary to consider both the "political" and the more directly "economic" interests of Sip. In particular, the article explores the latter, focusing on the fundamental elements of financial sources, production structure, and results achieved. This analysis helps to explain the position taken by the state-owned company on the two main issues that affected the Italian electric industry in the period between 1945 and 1962. [Publisher's Text]
Fa parte di
Italia contemporanea : 308, 2, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/IC2025-308008
ISSN: 2036-4555
PAROLE CHIAVE
- Azienda di Stato, nazionalizzazione, tariffe elettriche, industria elettrica italiana, Sip.
- state-owned company, Italian electrical industry, electrical industry nationalization, electricity prices, Sip.