Una prospettiva conviviale sull'IA = A convivial perspective on AI.
P. 12-19
Nei contesti urbani contemporanei, l'Intelligenza Artificiale (IA) riveste un ruolo fondamentale nell'implementazione di strategie sostenibili e nel supportare decisioni informate. Tuttavia, il crescente ricorso a queste tecnologie solleva importanti questioni etiche. Per esplorare tali sfide e offrire nuove prospettive, tra marzo e giugno 2024 presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II è stato organizzato WHAT IF?, un ciclo di seminari dedicato a IA, convivialità, valori collettivi, cittadinanza attiva e modelli deliberativi. Gli incontri hanno rappresentato un'importante occasione per stimolare riflessioni critiche e per immaginare insieme scenari alternativi in cui l'IA sia catalizzatrice di processi di empowerment delle comunità locali. [Testo dell'editore]
In contemporary urban contexts, AI plays a crucial role in implementing sustainable strategies and supporting informed decisions. However, the increasing reliance on these technologies raises important ethical concerns, particularly in relation to democratic processes. To tackle these challenges and offer new perspectives, between March and June 2024, the WHAT IF? seminars have been organized at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, focused on AI, collective values, active citizenship, deliberative models and conviviality. The seminars provided a valuable opportunity to foster critical and aware reflections and to collectively envision alternative scenarios in which AI acts as a catalyst for the empowerment of local communities. [Publisher's text]
36941 characters
Fa parte di
OFFICINA* : 49, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.57623/2384-9029.2025.49.12-19
ISSN: 2384-9029
PAROLE CHIAVE
- Intelligenza Artificiale, Tecnologie Conviviali, Processi Decisionali
- Artificial Intelligence, Convivial Technologies, Decision-Making Processes