L'integrazione subalterna persiste : sfide e tendenze del modello italiano di inclusione degli immigrati nel mercato del lavoro
117-142 p.
In Italia e in altri paesi mediterranei, l'inserimento occupazionale degli immigrati presenta una dicotomia evidente, caratterizzata da un trade-off tra buone opportunità occupazionali e una qualità del lavoro mediamente scarsa. Nonostante il rischio di disoccupazione relativamente basso per i lavoratori stranieri, l'accesso a lavori qualificati o non manuali rimane un ostacolo significativo. Questo fenomeno coesiste con un persistente rifiuto politico e culturale dell'immigrazione, nonostante la presenza degli stranieri nel mercato del lavoro italiano sia funzionale per il sistema economico post-industriale, specialmente in settori non facilmente trasferibili in paesi con costi del lavoro più bassi, come le costruzioni o i servizi alla persona. Questo articolo si propone di descrivere l'integrazione occupazionale dei migranti nel mercato del lavoro italiano, evidenziando le caratteristiche strutturali, le tendenze e gli elementi di eterogeneità del modello italiano di inclusione.
Attraverso una revisione dei principali contributi teorici ed empirici sul tema, l'articolo mette in evidenza i nodi cruciali che influenzano il successo occupazionale dei lavoratori stranieri, tra cui la questione dello svantaggio femminile, la sovraqualificazione dei migranti istruiti e la bassa mobilità occupazionale. [Testo dell'editore].
In Italy and other Mediterranean countries, immigrant labour market integration presents a clear dichotomy, characterized by a trade off between good employment opportunities and generally poor job quality. Despite the relatively low risk of unemployment for foreign workers, access to skilled or non manual jobs remains a significant obstacle. This phenomenon coexists with a persistent political and cultural rejection of immigration, even though the presence of foreign workers in the Italian labour market is functional to the post-industrial economic system, particularly in sectors that are not easily outsourced to countries with lower labour costs, such as construction or personal services. This article aims to describe the occupational integration of migrants in the Italian labour market, highlighting the structural characteristics, trends, and heterogeneity of the Italian inclusion model.
Through a review of major theoretical and empirical contributions on the topic, the article identifies key factors influencing the occupational success of foreign workers, including the issue of female disadvantage, the overqualification of educated migrants, and low occupational mobility. [Publisher's Text].
Fa parte di
Mondi migranti : 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/MM2025-001007
ISSN: 1972-4896
PAROLE CHIAVE
- integrazione occupazionale, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali
- ethnic penalty, labour market, social inequality