Dal PNRR agli strumenti della Città metropolitana di Bologna per la rigenerazione urbana
64-70 p.
Nel contesto del PNRR, che ha permesso di sperimentare interventi di rigenerazione urbana a scala territoriale, la Città metropolitana di Bologna, con l'approvazione del Piano territoriale metropolitano, ha istituito il Fondo perequativo metropolitano per ï¬Ânanziare i Programmi metropolitani di rigenerazione, uno strumento ordinario solidaristico con particolare attenzione ai territori fragili. Queste esperienze hanno coinvolto Comuni e Unioni, consolidando il ruolo della Città metropolitana quale ente federante, anche grazie a un nuovo strumento organizzativo di innovazione amministrativa, le Ofï¬Âcine di rigenerazione metropolitana (ORME) per incrementare le competenze e le connessioni utili alla progettazione e attuazione di interventi di rigenerazione urbana. [Testo dell'editore].
The Italian NRRP was an opportunity for the Metropolitan city of Bologna to experiment the implementation of urban regeneration projects at a regional scale. This experience is being turned into a consolidated praxis through the Metropolitan equal distribution fund, a solidarity mechanism established in the Metropolitan area development plan for the redistribution of resources to more fragile areas through Metropolitan regeneration programs. Local governments are part of this process strengthening the role of the Metropolitan city as a coordinating entity in this topic, also thanks to the new Ofï¬Âcine di Rigenerazione Metropolitana (ORME), an administrative tool to foster connections and competencies, which can be useful to design and implement urban regeneration projects. [Publisher's Text].
Fa parte di
Territorio : 106, 4, 2023-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/TR2023-106008
ISSN: 2239-6330
PAROLE CHIAVE
- rigenerazione urbana, fragilità territoriali, perequazione territoriale
- urban regeneration, territorial fragilities, territorial equalization