Rendini, Paola Rapporti familiari e scambi culturali fra Cerveteri e la valle dell'Albegna tra VII e VI secolo a.C. 2021 - Edizioni Quasar
Rendini, Paola Rapporti familiari e scambi culturali fra Cerveteri e la valle dell'Albegna tra VII e VI secolo a.C. 2021 - Edizioni Quasar P. 123-132 Fa parte di Mediterranea : XVIII, 2021 Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni articolo Ricordo di anni lontani Ottieni articolo Per Gippi con affetto e gratitudine Ottieni articolo Ad multos annos Ottieni articolo Per Gippi Ottieni articolo Per Gippi, collega ed amica Ottieni articolo Biografia di Gilda Bartoloni Ottieni articolo Bibliografia di Gilda Bartoloni Ottieni articolo Tabula gratulatoria Ottieni articolo Dopo Itaca : Odisseo tra Etruria, Lazio e Roma : Odisseo a Vetulonia Ottieni articolo Dopo Itaca: Odisseo tra Etruria, Lazio e Roma : Odisseo in Occidente : l'esempio del Lazio (TUSCULUM, Roma e dintorni) Ottieni articolo La costa dell'Etruria nella tradizione geografica antica Ottieni articolo Elites, kinship, and community in archaic central Italy Ottieni articolo La tomba del guerriero di Vulci : un possibile documento archeologico sulle sodalitates arcaiche Ottieni articolo La tomba XI della necropoli di Colle del Forno : alcune note sulle prime deposizioni Ottieni articolo I nuovi scavi nella necropoli di Monte Abatone - Cerveteri Ottieni articolo Per una rilettura dei vecchi dati dalle necropoli di Bisenzio Ottieni articolo Organizzazione dello spazio e del banchetto : aspetti della cultura funeraria orientalizzante dalla necropoli etrusca in località "Casetta" a Blera (VT) Ottieni articolo Il sepolcreto villanoviano di Lucca-Arancio Ottieni articolo Una nuova sepoltura maschile da Santa Palomba (Roma) Ottieni articolo I piccoli "guerrieri" volsci Ottieni articolo Ancora sui cd. scudi fittili : evidenze e ritualità Ottieni articolo Note su un contesto da Bisenzio : la tomba 65 dagli scavi Benedetti-Stefani Ottieni articolo Tombe villanoviane di Pisa : primi dati dalla necropoli di via Marche Ottieni articolo Frontiera e integrazione : problematiche di un sito tardo villanoviano dell'Etruria meridionale interna Ottieni articolo "Una località proprio fuori dalla grazia di Dio, il famoso Poggio Melonta..." un insediamento di VIII-VI secolo a.C. tra Chiusi e Volsinii Ottieni articolo Le "tombe a circolo" in Etruria : struttura, accessibilità e riuso Ottieni articolo Note sui tumuli orientalizzanti di Volterra e del suo territorio Ottieni articolo Ancora sui carri nelle tombe femminili etrusche: i casi di Vetulonia e Marsiliana d'Albegna Ottieni articolo Immagini di donne veienti sepolte a Casale del Fosso Ottieni articolo Tell me a story : donne e potere nell'Italia centrale nell'Orientalizzante Ottieni articolo Traces of a Picene princess? : a "tomb group" from Ascoli Piceno in Philadelphia Ottieni articolo Sacro e bottega : riflessioni su alcuni bolli da Tarquinia Ottieni articolo Il tempio di Apollo a Pompei : la dedica di Lucio Mummio e le funzioni del culto Ottieni articolo A mirror with Tiur, the Etruscan goddess of moons Ottieni articolo Immagini di madri tra Latium vetus ed Etruria meridionale : brevi note su una statuetta femminile seduta in trono nel Museo Civico Archeologico "Lavinium" Ottieni articolo Venere a Populonia : a proposito del Titulus Populoniensis Ottieni articolo Depositi votivi e luoghi di culto tra Lazio e Piceno : una rilettura della cultura materiale Ottieni articolo Piccoli rilievi votivi da un grande santuario Ottieni articolo Archeologia dell'abitare : tra cultura materiale e ricostruzione storica nelle ricerche di Gilda Bartoloni in Etruria settentrionale (Monteriggioni, Colle Val d'Elsa, Populonia) Ottieni articolo "Buoni confini fanno buoni vicini" : Acquafredda : un sito di frontiera tra i territori di Veio e Roma Ottieni articolo L'età del Ferro a Populonia : nuovi dati dall'abitato e dalla necropoli Ottieni articolo Nuovo contributo alla cinta muraria arcaica di Volterra Ottieni articolo Populonia, il territorio e l'arcipelago toscano : appunti per ricerche future Ottieni articolo Notizie dagli scavi (sul campo, in deposito e in archivio) : note per una ridefinizione della sequenza storica di Populonia tra l'età arcaica e la Seconda Guerra Punica Ottieni articolo La formazione della città : Costa delle Dupiane : nuovi dati per il Bronzo finale a Vetulonia Ottieni articolo Monte Cugno - Ficana : prime testimonianze di frequentazione Ottieni articolo Vecchi e nuovi dati da Sermoneta (LT) : stato dell'arte e prospettive Ottieni articolo Rapporti familiari e scambi culturali fra Cerveteri e la valle dell'Albegna tra VII e VI secolo a.C. Chiusi dalla prima età del Ferro all'Ellenismo : lo scavo dell'Arcisa Ottieni articolo Tra rito e simbolo : la miniaturizzazione nelle sepolture del Lazio tra Bronzo finale e prima età del Ferro Ottieni articolo Elaborazione e sviluppo dell'anfora a doppia spirale : nuovi dati dai contesti funerari veienti Ottieni articolo Il repertorio decorativo come veicolo identitario di una comunità : il caso della necropoli di San Martino a Capena Ottieni articolo Artigiani e piccola plastica fittile : storia, metodi, orientamenti : un aggiornamento Ottieni articolo Una coppa geometrica di tipo euboico da Populonia Ottieni articolo Ritorno a Firenze : Pitigliano nelle collezioni del "Museo Topografico dell'Etruria" Ottieni articolo Gli impasti bruni nella necropoli di Casalaccio a Veio : le forme e il repertorio decorativo Ottieni articolo L'arte della guerra nel mondo villanoviano Ottieni articolo Nuove riflessioni sulle navicelle nuragiche rinvenute nella penisola Ottieni articolo Loyal friends : dogs in architectural terracotta decoration Ottieni articolo Una ierogamia dal Tumulo della Montagnola di Quinto Fiorentino Ottieni articolo I materiali di Monte Tufello al Museo Pigorini Ottieni articolo Note su una applique a testa femminile bifronte e altri elementi figurati in bucchero dal santuario di Portonaccio a Veio e riflessioni sulla produzione locale Ottieni articolo A volte ritornano : brevi osservazioni su alcune tazze a traforo sottratte al traffico illecito Ottieni articolo Ceramica geometrica daunia da Cerveteri Ottieni articolo Produzioni ibride dell'Orientalizzante : le oinochoai polimateriche e del tipo "Astarita" Ottieni articolo I rituali quotidiani : l'impasto chiaro sabbioso nella preparazione delle derrate alimentari Ottieni articolo Numerali fenici : ancora il simbolo di 100. Ottieni articolo Relecture d'une inscription de deux mots du Cabinet des Médailles : une manière expéditive de marquer une pièce d'un mobilier funéraire Ottieni articolo Il labirinto delle origini Ottieni articolo Un accenno al "mito etrusco" a gloria di Francesco Stefano di Lorena nel frontespizio-manifesto dell'inventario disegnato di Galleria Ottieni articolo Antico e Made in Italy : dal Museo Artistico Industriale a Fornasetti Ottieni articolo Pietro Rosa e il mantenimento in vigore della normativa pontificia su antichità e scavi a Roma e provincia Ottieni articolo Mille e una Narce : su un'inedita stagione di scavi nei sepolcreti orientali Ottieni articolo Veri e falsi : i vasi tipo Gualandi, Paolozzi, Coleman riconsiderati Ottieni articolo Paolo Alessandro Maffei, Bernard de Montfaucon, Filippo Buonarroti e due celebri stele etrusche arcaiche Ottieni articolo Il Museo Meermanno-Westreenianum : antichità etrusche poco conosciute a L'Aia Ottieni articolo Mostra altro Informazioni ISBN: 9788854912601 ISSN: 1827-0506 Permalink: https://digital.casalini.it/5444265