I giorni dopo l'inizio della guerra : effetti transferali e cambiamento nel setting
P. 57-67
Cercherò di affrontare in questo articolo come questo inaspettato contesto esterno abbia in-fluenzato in modo immediato, quasi palpabile, la cornice abituale delle sedute e abbia generato effetti controtransferali molto intensi. L'urgenza e la traumaticità dei suoi effetti imprevedibili hanno prodotto un movimento regressivo molto accentuato, scatenando con una forza incon-trollabile un'intensa angoscia di morte, mettendo in gioco difese arcaiche e aumentando il rischio di agiti. La modalità relazionale in cui l'analista, colto ancora una volta in una situazione simmetrica a quella dei pazienti, cercava di contenere e proporre un fragile equilibrio tra una realtà minacciosa e un mondo interno spaventoso su cui crollare. [Testo dell'editore]
I will try to address in this article how this unexpected external context immediately, al-most palpably, affected the usual setting of the sessions and generated very intense counter-transference effects. The urgency and traumatic nature of its unpredictable effects produced a very pronounced regressive movement, unleashing with uncontrollable force a death anxiety and bringing into play archaic defenses and an increased risk of acting out. The relational mode in which the analyst, caught once again in a situation symmetrical to that of the patients, sought to contain and propose a fragile balance between a threatening reality and a frightening inner world on which to collapse. [Publisher's text]
Fa parte di
Interazioni : clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia : 56, 2, 2022-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/INT2022-002004
ISSN: 2239-4389
PAROLE CHIAVE
- Guerra, effetti transferali, cornice, analista relazionale, evento traumatico
- War, transference effects, frame, relational analyst, traumatic event