Articolo PDF
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

La dimensione dissociativa : il peso delle esperienze traumatiche e della disorganizzazione nei legami famigliari

2018 - Franco Angeli

5-53 p.

La dimensione dissociativa emerge all'interno della matrice dei rapporti interpersonali ed è il risultato di uno sviluppo che origina nei contesti interpersonali traumatici. Il ritrovato interesse clinico per il trauma ha permesso, oltre ad una riscoperta dei pioneristici studi di Janet e altri autori, l'introduzione nel più recente manuale diagnostico, il DSM 5, della categoria dei disturbi dissociativi e dei disturbi post-traumatici. Fattori di rischio per la dissociazione potrebbero essere riscontrati in esperienze di mancata sintonizzazione emotiva-comunicativa fra il bambino e le figure che quotidianamente interagiscono con lui. Tali conseguenze sulla persona si riflettono sui rapporti interpersonali che la persona instaura una volta cresciuta e generare situazioni simili in altre generazioni. Gli autori approfondiscono il concetto di trauma in una cornice che pone al centro la comprensione dello scambio generazionale.

Nelle famiglie con storie traumatiche prevalgono i vissuti psichici non dicibili e lealtà divise che si possono definire addirittura frammentate. Le lealtà frammentate creano legami familiari caratterizzati da disaggregazione, ovvero un terreno incerto su cui crescono le nuove generazioni. Sono spesso le generazioni più giovani, come descritto nel caso clinico, a pagare il prezzo più alto soprattutto in termini di contesto relazionale dove si trovano a nascere. [Testo dell'editore].

The dissociative dimension emerges within the matrix of interpersonal relationships and is the result of a development that originates in traumatic interpersonal contexts. The rediscovered clinical interest in the trauma has allowed, in addition to a rediscovery of the pioneering studies by Janet and other authors, the introduction in the most recent diagnostic manual, the DSM 5, of the category of dissociative disorders and post-traumatic disorders. Risk factors for dissociation could be found in experiences of lack of emotional-communicative tuning between the child and the figures who daily interact with him. These consequences on the person are reflected on the interpersonal relationships that the person establishes once grown and generate similar situations in other generations. The autors deepen the concept of trauma in a framework that focuses on the understanding of generational interchange.

In families with traumatic histories, non-speakable psychic experiences and divided loyalties prevail and can even be defined as fragmented. Fragmented loyalties create family bonds characterized by dis-aggregation, that is an uncertain terrain on which new generations grow. It is often the younger generations, as described in clinical case, who pay the highest price, especially in terms of the relational context in which they are born. [Publisher's text].

Fa parte di

Rivista di psicoterapia relazionale : 48, 2, 2018