L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza : una realtà in divenire
98-106 p.
L'approssimarsi dell'anniversario dei trent'anni della Convenzione di New York sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il 20 novembre 2019, suscita - insieme alla riflessione intorno al futuro della sua attuazione - alcune considerazioni circa il ruolo e le funzioni attribuite all'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, l'istituzione volta a garantirne l'attuazione e promozione in Italia. A quasi dieci anni dalla sua creazione, nonostante alcune modifiche normative ne abbiano ampliato le competenze, la propria struttura e l'assenza di poteri rischiano di pregiudicare, insieme alla necessaria autonomia e indipendenza, l'effettiva azione volta a garantire l'efficace e uniforme applicazione della Convenzione in Italia. [Testo dell'editore].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/MG2018-003011
ISSN: 1972-5221
PAROLE CHIAVE
- Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, struttura, competenze, poteri, Convenzione di New York