Il ruolo delle direzioni generali nella ricerca clinica
157-169 p.
Oggi più che mai la domanda di salute e di servizi, le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti del quadro epidemiologico, le pressioni sociali, politiche ed economiche sono alla base della crescente complessità della sanità moderna e la ricerca clinica e l'innovazione sono elementi necessari per garantire un SSN d'avanguardia. Per le Aziende sanitarie che svolgono sperimentazioni cliniche ciò si traduce nella missione di unire le prestazioni clinico-assistenziali di ricovero e cura a specifiche attività di ricerca scientifica biomedica, laddove l'accento è posto sulla contestualità e complementarità fra queste dimensioni. Irisultati della ricerca condotta nel 2024 da ALTEMS e FIASO su Il ruolo dei Direttori Generali (DG) nella ricerca clinica evidenziano diverse aree di miglioramento e forniscono spunti per un futuro più efficiente e inclusivo, nel quale normative aggiornate, modelli organizzativi flessibili, tecnologie all'avanguardia e una collaborazione stretta tra gli stakeholder possono fare la
differenza. Il ruolo dei DG siconfigura, una volta di più , come un fattore chiave per affrontare queste sfide e guidare il cambiamento verso un sistema sanitario più moderno ed efficiente. [Testo dell'editore]
Today more than ever, the demand for health and services, technological innovations, changes in the epidemiologicalframework, and social, political and economic pressures are at the root of the growing complexity of modern healthcare, and clinical research and innovation are necessary elements to guarantee a cutting-edge NHS. For health authoritiesconducting clinical trials, this translates into the mission of combining clinical inpatient and outpatient services withspecific biomedical scientific research activities, where the emphasis is on the contextuality and complementaritybetween these dimensions. The results of the research conducted in 2024 by ALTEMS and FIASO on The role of General Managers (DGs) in clinical research highlight several areas for improvement and provide insights for amore efficient and inclusive future, in which up-to-date regulations, flexible organisational models, state-of-the-arttechnologies and close collaboration between stakeholders can make a difference.Once again, the role of
DGs emerges as a key factor in addressing these challenges and driving change towards amore modern and efficient healthcare system. [Publisher's text]
Fait partie de
Mecosan : management ed economia sanitaria : 131, 2, 2024-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/mesa2024-131oa20267
ISSN: 2384-8804
KEYWORDS
- ricerca clinica, innovazione, responsabilità , qualità , accuratezza, riproducibilità , integrazione, accountability, formazione, aziende sanitarie, direzioni generali
- clinical research, innovation, accountability, quality, accuracy, reproducibility, integration, training, healthcare organizations, general management