Article PDF (0,48 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Francesco Negri's Praise for the Polish Reformation? Additions to Liberum Arbitrium : Tragoedia in the Forged ‘Poschiavo' Edition of 1559
[Per i 125 anni de "La Bibliofilía" : In memoria di Luigi Balsamo]

2023 - Leo S. Olschki

P. 583-601

L'articolo si occupa delle vicende legate alle edizioni della Liberum Arbitrium Tragoedia di Francesco Negri. Dopo la princeps del 1546, l'opera ebbe diverse ristampe e ampliamenti, tra cui l'editio maior italiana del 1551. Nel 1559 l'opera del Negri venne pubblicata in latino a Ginevra, con l'informazione che la traduzione sarebbe stata dello stesso autore. Un'edizione simultanea del medesimo testo, con l'indicazione del luogo di stampa «Pesclavii» fu inizialmente creduta stampata davvero nella svizzera Poschiavo, nel Canton Grigioni. Successivamente, una serie di dati hanno spinto ad attribuirla a Pińczów, nella Piccola Polonia a nord-est di Cracovia, presso l'officina di Daniel di Łęczyca.

Tra gli attivisti locali riformati, Francesco Lismanino, che giocò un ruolo di rilievo nella gerarchia della locale chiesa evangelica e fu legato a diverse pubblicazioni di un'officina di Pińczów, è stato identificato come il probabile responsabile dell'edizione con data topica «Pesclavii». Lo studio illustra alcune differenze tra l'edizione ginevrina e quella poschiavina (ma polacca) e suggerisce che la falsificazione del luogo di pubblicazione avesse lo scopo di promuovere a livello locale figure della Riforma polacca come Mikołaj Rej e Andrzej Trzecieski, associandole a centri della Riforma riconosciuti anche all'estero. I risultati raggiunti fanno anche luce sulla circolazione transnazionale di testi e libri durante l'epoca della Riforma.[Testo dell'editore]

The article examines the editions of the Liberum Arbitrium Tragoedia by Francesco Negri. Since its first edition in 1546, the work underwent several reprints and expansions, including an extended Italian edition in 1551. In 1559, Negri's work was published in Geneva in Latin; with the information that Negri himself translated it. A simultaneous edition of the same text with the imprint ‘Pesclavii' was initially believed to be from the Swiss town of Poschiavo in Graubünden. However, evidence points to its having been printed in Pińczów, Lesser Poland, by Daniel of Łęczyca. Among local Reformation activists, Francesco Lismanino, who was prominent in the hierarchy of the local Evangelical Church and was linked to numerous publications from a printing shop in Pińczów, has been identified as the figure potentially behind the ‘Pesclavii' edition.

This study reveals the differences between the Genevan and Polish (masked as ‘Pesclavii') editions. It suggests the counterfeit place of publication was intended to promote within a local ambience Polish Reformation figures like Mikołaj Rej and Andrzej Trzecieski by associating them with recognized centres for the Reformation abroad. The findings shed light on the transnational circulation of texts and books during the Reformation era.[Publisher's text]

71463 characters

Fait partie de

Bibliofilia : rivista di storia del libro e di bibliografia : CXXV, 3, 2023