ar PDF (0.15 Mb)
warning

Rischi e impatti psicologici della dipendenza dall'AI nelle nuove generazioni : una revisione narrativa della letteratura

2024 - Franco Angeli

355-370 p.

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nell'istruzione sta trasformando il modo in cui gli studenti apprendono, offrendo opportunità di personalizzazione e automazione dei processi educativi (Hendrycks et al., 2023). Tuttavia, l'eccessivo utilizzo di queste tecnologie comporta rischi psicologici significativi, soprattutto per le nuove generazioni. L'obiettivo di questa review narrativaè offrire uno stato dell'arte sull'impatto psicologico dell'AI nell'istruzione, evidenziando sia i benefici che i rischi ad essa associati. Per evitare effetti negativi, si propone un approccio equilibrato all'uso dell'AI, con strategie che includono lo sviluppo di programmi di alfabetizzazione digitale, l'uso etico e trasparente dell'AI e l'insegnamento di competenze metacognitive che permettano agli studenti di valutare criticamente il ruolo dell'AI nel loro apprendimento.

Così sarà possibile sfruttare al meglio i benefici dell'AI senza compromettere lo sviluppo cognitivo e psicologico degli studenti (Kamalov e Gurrib, 2023; Sànchez-Prieto et al., 2020; Bulut et al., 2024; Abbas et al., 2023). Le fasi della ricerca sono articolate in: ricerca bibliografica attraverso motori di ricerca scientifici; selezione degli articoli in base ai criteri d'inclusione; analisi critica degli outcomes ottenuti. I risultati suddivisi in differenti aree tematiche suggeriscono possibili strategie di fronteggiamento. [Testo dell'editore].

The integration of Artificial Intelligence (AI) in education is transforming the way students learn, offering opportunities for personalization and automation of educational processes (Hendrycks et al., 2023). However, excessive use of these technologies poses significant psychological risks, particularly for younger generations. This narrative review aims to provide a state of the art overview of the psychological impact of AI in education, highlighting both the benefits and risks associated with it. To avoid negative effects, a balanced approach to AI use is proposed, with strategies that include the development of digital literacy programs, ethical and transparent AI usage, and teaching metacognitive skills that allow students to critically assess the role of AI in their learning. This way, the benefits of AI can be fully harnessed without compromising students' cognitive and psychological development (Kamalov e Gurrib, 2023; Sànchez-Prieto et al., 2020; Bulut et al., 2024; Abbas et al., 2023).

The research phases are structured as follows: bibliographic research through scientific search engines, selection of articles based on inclusion criteria, and critical analysis of the obtained outcomes. The results, divided into different thematic areas, suggest possible coping strategies. [Publisher's Text].

is_part_of

Education Sciences & Society : 2,2024