Artículo PDF (0,21 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Burocrazia vs. post-burocrazia : gestire il paradosso nella pubblica amministrazione italiana

2025 - Franco Angeli

50-72 p.

Throughout the history of Public Administration (PA), bureaucratic and post-bureaucratic models coexisted, alternating in unstable relationships of dominance. The simultaneous presence of both models has gradually given rise to a paradox between bureaucracy and post-bureaucracy. Although there is growing interest in the paradox perspective within PA studies, its development over time particularly in the Italian context remains underexplored. To address this gap, this article examines how the PA has managed the paradox between bureaucracy and post-bureaucracy over the past 30 years, adopting a historical perspective focused on the competitive hiring process of the National School of Administration. The theoretical contribution of this study lies in highlighting the temporal shifts in the relevance of the two poles of the paradox. Furthermore, it observes how such relevance varies across different organizational domains, shaping the strategies adopted to deal with the paradox. Finally,

the article offers practical implications for a broad range of practitioners, including managers, policymakers, and educators. [Publisher's text]

Nel corso della storia della Pubblica Amministrazione (PA), i modelli burocratici e post-burocratici hanno spesso convissuto, alternandosi in relazioni instabili di predominanza. La presenza simultanea di elementi appartenenti a entrambi i modelli ha dato origine, nel tempo, a un paradosso tra burocrazia e post-burocrazia. Sebbene negli studi sulla PA vi sia un crescente interesse per la prospettiva paradossale, il suo sviluppo nel tempo e nel contesto italiano rimane ancora poco approfondito. Per colmare questa lacuna, il presente articolo analizza come la PA abbia gestito il paradosso tra burocrazia e post-burocrazia negli ultimi trent'anni, adottando una prospettiva storica incentrata sul corso-concorso della Scuola Nazionale dell'Amministrazione. Il contributo teorico di questo studio consiste nell'evidenziare le variazioni nel tempo della rilevanza dei due poli del paradosso. Inoltre, si osserva come tale rilevanza differisca tra diversi ambiti organizzativi, influenzando le

strategie adottate per affrontare il paradosso stesso. Infine, l'articolo propone implicazioni pratiche per un ampio spettro di professionisti, tra cui manager, policymaker e formatori. [Testo dell'editore]

Forma parte de

Sociologia del lavoro : 172, 2, 2025