Artículo PDF (0,2 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Quando perseverare è diabolico : uscita, voce e lealtà come meccanismi di mantenimento dell'Organizational Wrongdoing

2025 - Franco Angeli

225-242 p.

The article aims to deepen our understanding of the mechanisms that allow wrongdoing to persist within organizations and work practices. It offers a perspective that complements models focused on the normalization of deviance, highlighting the strategic actions taken by organizational leadership and entrepreneurs in sustaining such wrongdoing. The article analyzes the fraud perpetrated by Theranos, an innovative Silicon Valley startup that deceived doctors, patients, and investors for years by claiming to have developed a technology capable of revolutionizing clinical analysis. It demonstrates that the continuation of this fraud was facilitated by the ongoing actions of Theranos' top management, particularly toward employees who did not automatically, uncritically, or passively comply with the unethical and illegal practices adopted by the company. Using Hirschman's concepts of exit, voice, and loyalty, the article reconstructs the strategies employed to maintain not only the secrecy

surrounding the start-up's unethical and illegal activities but also to secure employees' commitment. [Publisher's text]

Obiettivo dell'articolo è contribuire alla comprensione dei meccanismi che permettono la persistenza del wrongdoing all'interno delle organizzazioni e nelle pratiche lavorative. La prospettiva offerta, complementare ai modelli incentrati sulle dinamiche di normalizzazione della devianza, mette in evidenza il ruolo dell'azione strategica del vertice organizzativo e dell'imprenditore nel sostenere il wrongdoing. L'articolo analizza la frode compiuta da Theranos, startup innovativa della Silicon Valley, che per anni ha ingannato medici, pazienti ed investitori affermando di aver inventato una tecnologia in grado di rivoluzionare le analisi cliniche. L'articolo mostra che il proseguimento della frode fu reso possibile dall'azione esercitata in modo continuativo dal vertice di Theranos, in particolare su quei dipendenti che non si conformavano automaticamente, acriticamente e passivamente alle pratiche lavorative non etiche e illegali adottate dalla startup. Utilizzando i concetti di

uscita, voce e lealtà di Hirschman, l'articolo ricostruisce le strategie utilizzate per assicurare non solo il mantenimento del segreto circa le attività non etiche/illegali della startup, ma anche l'impegno dei dipendenti. [Testo dell'editore]

Forma parte de

Sociologia del lavoro : 172, 2, 2025