Fattori legati all'immagine corporea delle donne dopo un intervento per tumore al seno : un modello triadico
101-130 p.
La percezione dell'immagine corporea rappresenta un complesso processo intrapsichico e interpersonale, che coinvolge la percezione, la valutazione e la definizione del Sè , anche attraverso le esperienze emotive vissute nelle relazioni con gli altri. Nel contesto della malattia oncologica, quando l'organo colpito riveste un forte valore simbolico, associato culturalmente alla femminilità , alla bellezza e alla fertilità , le ripercussioni psicologiche possono avere un impatto significativo e duraturo sulla qualità di vita della donna. L'obiettivo del presente studio è l'individuazione di un modello che illustri quali variabili siano significativamente legate alla percezione dell'immagine corporea nell'immediato post-operatorio di donne italiane neo-operate di carcinoma mammario, ipotizzando l'esistenza di tre classi di fattori interagenti: (1) variabili socio-demografiche e mediche; (2) variabili intrapsichiche; e (3) variabili interpersonali-diadiche. Il disegno di ricerca è
osservazionale trasversale. Attraverso una strategia di campionamento di convenienza, sono state reclutate 162 donne italiane a seguito di un intervento chirurgico per rimozione di un tumore al seno. Le informazioni mediche delle pazienti sono state estratte dalla cartella clinica. Tramite un booklet di questionari sono state, invece, raccolte: (1) informazioni socio-demografiche: età e stato civile; (2) misure intrapsichiche: immagine corporea (Body Image Scale), tratti di personalità (Big Five Questionnaire Short Form), strategie di coping individuale (Mini-Mental Adjustment to Cancer e Perceived Ability to Cope with Trauma) e sintomatologia ansioso-depressiva (Hospital Anxiety and Depression Scale); e (3) misure interpersonali-diadiche: coping diadico (Dyadic Coping Questionnaire) e percezione di vicinanza del partner (Inclusion of the Other in the Self). è stato condotto un modello di regressione lineare multipla. I risultati hanno messo in luce che l'operazione chirurgica
(variabile medica), la disperazione (variabile intrapsichica) e il coping diadico negativo (variabile interpersonale-diadica) sono significativamente legati alla percezione dell'immagine corporea delle donne del campione considerato. In accordo con quanto riportato nella letteratura scientifica, si evidenzia che la qualità dell'immagine corporea percepita dalle pazienti con pregresso carcinoma mammario scaturisce da un intreccio complesso di caratteristiche individuali distintive, dinamiche interpersonali e influenze contestuali strettamente interrelate. [Testo dell'editore]
Body image perception implies a complicated intrapsychic and interpersonal process that includes self-perception, self-evaluation, and self-definition, as well as emotional experiences in interpersonal interactions. In the context of oncological disease, when the affected organ holds a strong symbolic value, culturally associated with femininity, beauty, and fertility, the psychological repercussions can have a significant and lasting impact on women's quality of life. Assuming the presence of three classes of interacting factors (1) sociodemographic and medical variables; (2) intrapsychic variables; and (3) interpersonal-dyadic variables the aim is to find a model that demonstrates which variables are significantly related to body image perception in the immediate postoperative period in a sample of Italian breast cancer patients. This is a cross-sectional observational study. Through a convenience sampling strategy, 162 Italian women who had already undergone surgery for breast
cancer removal were recruited. The patient's medical information was extracted from the medical record. Through psychometric questionnaires, the following were collected: (1) socio-demographic information: age and marital status; (2) intrapsychic measures: body image (Body Image Scale), personality traits (Big Five Questionnaire Short Form), individual coping strategies (Mini-Mental Adjustment to Cancer and Perceived Ability to Cope with Trauma), and anxiety and depressive symptomatology (Hospital Anxiety and Depression Scale); and (3) interpersonal-dyadic measures: dyadic coping (Dyadic Coping Questionnaire) and perception of partner closeness (Inclusion of the Other in the Self). A multiple linear regression analysis revealed that the type of surgery (medical factor), hopelessness (intrapsychic factor), and negative dyadic coping (interpersonal-dyadic factor) are significantly related to women's perception of their body image. In accordance with the scientific literature, it is shown
that the quality of the body image perceived by patients with preexisting breast cancer stems from a complex network of individual distinctive characteristics, interpersonal dynamics, and closely interrelated contextual factors. [Publisher's text]
Forma parte de
Ricerche di psicologia : 1, 2025-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/rip2025oa20233
ISSN: 1972-5620
KEYWORDS
- immagine corporea, tumore al seno, fattori interpersonali, approccio relazionale
- body image, Breast cancer, interpersonal factors, relational approach