Artículo PDF (0,11 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

La povertà energetica nel settore degli affitti privati in Europa

2024 - Franco Angeli

35-44 p.

Le più importanti Direttive Europee in materia di Efficienza Energetica hanno evidenziato la necessità di prevedere misure per contrastare la povertà energetica, ponendo l'attenzione su come gestire il rapporto tra inquilini e proprietari nella promozione dell'efficienza energetica. La povertà energetica, intesa come la combinazione di alti prezzi dell'energia, salari bassi e abitazioni inefficienti dal punto di vista energetico, è un problema crescente nel settore degli affitti privati, particolarmente critico in Europa dove circa il 30% dei cittadini vive in affitto, in abitazioni spesso caratterizzate da scarsa efficienza energetica. Anche il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) sottolinea come uno dei temi di maggiore complessità sia quello delle persone che risiedono in abitazioni non di proprietà. Dai dati disponibili risulta infatti che la maggior parte delle famiglie in povertà non abita in case di proprietà, ma in alloggi di terzi (case in affitto o in

usufrutto) e che l'incidenza di povertà assoluta è maggiore tra le famiglie che vivono in affitto. Nel 2021, le famiglie povere in affitto corrispondono al 45,3% di tutte le famiglie povere, con un'incidenza di povertà assoluta pari al 18,5%, contro il 4,3% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà. In tale contesto, è molto debole la spinta ad effettuare interventi di efficienza energetica. Come emerso nell'ambito del progetto Horizon 2020 ENPOR Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector, finanziato dalla Commissione europea, la situazione dei diversi stati membri è molto variegata in termini di misure di contrasto alla povertà energetica, e lo è ancora di più nel settore degli affitti privati. Nell'articolo, partendo da una panoramica sulle strategie e misure in essere per contrastare la povertà energetica in alcuni stati membri, verranno evidenziate le principali barriere e le possibili soluzioni. Si evidenzieranno quindi le priorità e indicazioni

contenute nelle nuove Direttive europee che andranno ad influenzare le possibili strategie da implementare a livello nazionale. [Testo dell'editore]

The most important European Directives on Energy Efficiency have highlighted the need to foresee measures to combat energy poverty, underlining the relationship management between tenants and owners in energy efficiency promotion. Energy poverty, meant as the combination of high energy prices, low income and low energy efficiency building, is a growing problem in the private rented sector, particularly critical in Europe where about 30% of citizens live in rented accommodation, often in homes characterized by poor energy efficiency. Also the Integrated National Energy and Climate Plan highlights as a very complex issue the one related to households living in homes they do not own. In fact, available data show that most households in poverty do not live in owned homes, but in third-party accommodation (rented or usufruct homes) and that the incidence of absolute poverty is higher among households who live in rented accommodation. In 2021, poor households on rent correspond to 45.3% of

all poor households, with an incidence of absolute poverty of 18.5%, compared to 4.3% of those who live in owned homes. In this context, the push to carry out energy efficiency measures is very weak. As resulted from the Horizon 2020 project ENPOR Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector project, funded by the European Commission, the situation is different among Member States, in terms of measures to combat energy poverty, and this is even more different in the private rented sector. In this article, starting from an overview of the strategies and measures in place to alleviate energy poverty in some member States, main barriers and possible solutions will be highlighted. Priorities contained in the new European Directives will influence the potential strategies to be implemented at national level. [Publisher's text]

Forma parte de

Prisma : economia, società, lavoro : 2, 2024