Artículo PDF (0,87 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Verso un nuovo paradigma partecipativo = Towards a new participatory paradigm

2025 - Anteferma

P. 66-73

L'articolo esplora l'influenza crescente dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel campo dell'architettura e del design, concentrandosi su tre livelli chiave: le città intelligenti (Brain Cities), la progettazione dei servizi (Service Design) e gli edifici cognitivi (Cognitive Buildings). L'IA Generativa, capace di creare contenuti visivi, testuali e multimediali, offre nuove opportunità creative, stimolando un design partecipativo e collaborativo. Tuttavia, l'integrazione di tali tecnologie richiede un'attenta riflessione etica per garantire che le soluzioni siano orientate al benessere individuale e collettivo. L'approccio umanistico rimane essenziale per sfruttare il potenziale dell'IA rispettando le esigenze reali della società [Testo dell'editore].

The article explores the increasing influence of Artificial Intelligence (AI) in the field of architecture and design, focusing on three key levels: Brain Cities, Service Design, and Cognitive Buildings. Generative AI, capable of creating visual, textual, and multimedia content, offers new creative opportunities, stimulating participatory and collaborative design. However, the integration of such technologies requires careful ethical consideration to ensure that solutions are oriented towards individual and collective well-being. A humanistic approach remains essential to harness the potential of AI while respecting the real needs of society [Publisher's text].

30519 characters

Forma parte de

OFFICINA* : 49, 2025