Progettazione simpatetica = Sympathetic Design
P. 30-37
In un contesto di crescente complessità nel mestiere del progetto, questo contributo propone un'analisi delle nuove sfide della progettazione di strutture sanitarie. Il lavoro mira all'ottimizzazione dei flussi informativi gestionali, migliorando funzionalità e lettura degli spazi con il supporto del BIM e dell'AI. L'obiettivo è esplorare come queste tecnologie possano promuovere una "progettazione simpatetica" per rispondere alle esigenze in continuo cambiamento e aggiornare il processo di progettazione promuovendo un'architettura che valorizza il benessere umano e la sostenibilità degli spazi dimostrando come la tecnologia avanzata possa essere cruciale nell'affrontare la complessità del progetto moderno e nell'umanizzare gli spazi costruiti [Testo dell'editore].
In a context of growing complexity in the field of design, this contribution provides an analysis of the new challenges in the design of healthcare facilities. The work focuses on optimizing the management of informational flows, improving the functionality and interpretation of spaces with the support of BIM and AI. The goal is to explore how these technologies can foster a "sympathetic design" approach to meet the ever-changing needs and update the design process by promoting architecture that enhances human well-being and the sustainability of spaces, demonstrating how advanced technology can be crucial in addressing the complexity of modern design and in humanizing built environments [Publisher's text].
33350 characters
Forma parte de
OFFICINA* : 49, 2025-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.57623/2384-9029.2025.49,30-37
ISSN: 2384-9029
KEYWORDS
- Bim, Ia, Progettazione Simpatetica
- Bim, Artificial Intelligence, Sympathetic Design