Article PDF (0.26 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

"Brixa" nella Brittia e "Brixia" in Transpadana

2024 - Leo S. Olschki

P. 315-322

Orderico Vitale, storico di età normanna, nel riferire la donazione fatta dal Guiscardo all'abate Roberto di Grantmesnil della chiesa di Santa Eufemia, in Calabria, ne precisa l'ubicazione presso le rovine di un'antica città bruzia di nome Brixa. Tale denominazione richiama un oronimo pertinente ad una catena montuosa che si erge alle spalle delle sorgenti termali di Caronte o di Nicastro, site in vicinanza delle Aquae calidae, corrispondenti alle Aque ange degli Itineraria romana. I commentatori e i traduttori della Storia ecclesiastica di Vitale identificano il centro bruzio con la Brescia transpadanica, dall'identico tema toponomastico, ritenendo che egli abbia fatto confusione.

Si discutono i due temi, quello mediterraneo e quello celtico e si giunge alla conclusione che i due centri, quello calabrese e quello lombardo, pur venerando lo stesso culto della martire Eufemia, sono diversi tra loro. Le precisazioni di Vitale e il richiamo alla toponomastica calabra escludono che possa trattarsi della Brixia transpadanica [Testo dell'editore].

The historian Orderico Vitale, who lived in the Norman age, placed the church of Saint Euphemia (Calabria) – donated by Robert Guiscard to the abbot Robert Grantmesnil – near an ancient city named Brixa. This name recalls that of a mountain near the thermal springs of Caronte or Nicastro, i.e. Aque calidae or Aque ange in the Itineraria Romana. The commentators and the translators of Vitale's work, imagining a confusion, identify Brixa in the Bruttium with Brescia in the Transpadana. The paper discusses about the two names, the first Mediterranean the second Celtic, concluding that they refer to two different towns, linked by the cult of Saint Euphemia [Publisher's text].

32328 characters

Is part of

Parola del passato : rivista di studi antichi : LXXIX, 2, 2024