Tipologia e misura delle pene nella giurisprudenza costituzionale
91-119 p.
L'Autore ricostruisce gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale in tema di tipologia e misura della pena. Riguardo alla tipologia, particolare attenzione viene dedicata alle sentenze sull'ergastolo, sulle alternative al carcere, sulla pena pecuniaria e sulle pene accessorie. Con riferimento alla misura, oltre agli orientamenti relativi al quantum e al principio di proporzionalità, si esaminano quelli concernenti gli automatismi applicativi che contrastano con l'individualizzazione della pena. L'ultima parte del lavoro è dedicata a considerazioni di fondo e, in particolare, all'evoluzione dei principi in tema di pena e alle problematiche nei rapporti tra i poteri. [Testo dell'editore]
The author reconstructs the orientations of constitutional jurisprudence on the subject of type and measure of punishment. With regard to type, particular attention is devoted to the rulings on life imprisonment, alternatives to prison, pecuniary punishment and accessory penalties. With reference to the measure, in addition to the quantum and the principle of proportionality, the jurisprudential orientations on application automatisms that contrast with the individualisation of punishment are also examined. The last part of the work is devoted to fundamental considerations and, in particular, to the evolution of the principles on the subject of punishment and the problems in the relations between powers. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2611-3376
KEYWORDS
- costituzionalismo, principi, pena, proporzionalità, automatismi, individualizzazione
- Constitutionalism, Principles, Punishment, Proportionality, Automatisms, Individualisation