Article PDF (0.2 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Successione di leggi penali e mutamenti giurisprudenziali : un percorso evolutivo

2025 - Franco Angeli

47-68 p.

Il contributo propone una definizione del concetto di "mutamento giurisprudenziale", anche al fine di distinguerlo dai contrasti giurisprudenziali. L'obiettivo, poi, è verificare se l'ordinamento giuridico italiano disponga di strumenti attraverso i quali gestire i mutamenti giurisprudenziali, in accordo ai principi di irretroattività (per i mutamenti sfavorevoli) e di retroattività in mitius (per i mutamenti favorevoli). L'Autrice, dopo un'analisi critica delle principali soluzioni proposte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, ipotizza altresì ricostruzioni alternative, tra le quali una diversa collocazione sistematica dell'art. 5 c.p. [Testo dell'editore]

The contribution proposes a definition of "jurisprudential change", also in order to distinguish it from jurisprudential contrasts. The aim, then, is to verify whether the Italian legal system has instruments to manage jurisprudential changes, in accordance with the principles of non-retroactivity (for unfavourable changes) and retroactivity in mitius (for favourable changes). After a critical analysis of the main solutions proposed by doctrine and jurisprudence, the Author also hypothesises alternative reconstructions, including a different systematic placement of Article 5 of the Criminal Code. [Publisher's text]

Is part of

Diritto costituzionale : rivista quadrimestrale : 2, 2025