Ritardo della partenza del volo e risarcimento per perdita della coincidenza
173-185 p.
Con la pronuncia in epigrafe la Corte di Cassazione ha ritenuto fondata la richiesta risarcitoria del viaggiatore che a causa del ritardo del volo perdeva la coincidenza con il volo successivo e veniva quindi riprotetto il giorno successivo su altro volo con diversa destinazione (Bologna anziché Roma). Secondo la Corte, infatti, tra gli obblighi del vettore aereo rientra anche il rispetto degli orari di viaggio, ed un tanto anche laddove le condizioni generali di contratto escludano esplicitamente che il rispetto degli orari dei voli rientri fra le obbligazioni contrattuali assunti dalla compagnia. Secondo la Cassazione, quindi, il ritardo nella prima tratta, laddove determini la perdita della coincidenza, integra un'ipotesi di inadempimento contrattuale cui consegue il diritto del passeggero di ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali [Testo dell'editore]
With the ruling in hand, the Court of Cassation deemed the compensation request of the traveller who, due to the flight delay, missed the connection with the next flight and was therefore rerouted the following day on another flight with a different destination (Bologna instead of Rome). According to the Court, in fact, the obligations of the air carrier include respect for travel times, and this even if the general contract conditions exclude it. According to the Court of Cassation, therefore, the delay in the first leg, where it leads to the loss of the connection, constitutes a hypothesis of contractual breach which gives rise to the passenger's right to obtain compensation for economic and non-economic damages.[Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2039-9391