"Han quasi ridotto tutto il negocio e mercantia in man loro" : la minoranza dei fiamenghi a Genova tra il XVI e il XVII secolo
34-63 p.
Il tema dello straniero nell'ancien régime è stato recentemente oggetto di numerosi contributi, sia di ampio respiro sia focalizzati su casi studio specifici. Malgrado questo interesse suscitato dalla condizione dello straniero, il caso genovese è stato per lo più trascurato dalla storiografia. Tuttavia, in seguito alla carestia del 1590-91, a Genova assunse particolare importanza il gruppo dei fiamminghi che si stabilirono in città, inserendosi nelle reti commerciali e creditizie locali. Nonostante la loro crescente presenza, rafforzata dall'arrivo di agenti delle compagnie di Anversa e Amsterdam, la Repubblica tardò a riconoscere ufficialmente la minoranza fiamminga, anche a causa della tradizionale alleanza con la Spagna.
Questo contributo, basato su fonti inedite di diversa natura, esplora l'ascesa dei fiamminghi a Genova, con particolare attenzione ad alcune figure di spicco, che contribuirono a proiettare Genova nei traffici atlantici, fungendo da connessione con network commerciali estesi in tutta Europa. [Testo dell'editore].
The role of the foreigner during the Ancien Régime has increasingly become the subject of scholarly attention, resulting in a range of broad overviews and detailed analyses of individual case studies. Despite this interest, the Genovese case remains for the most part unexplored in contemporary historiography. In early modern Genoa, the Flemish minority grew increasingly prominent. Beginning with the famine of 1590-91, they settled in the city, playing a pivotal role in its commercial and credit networks. Despite their rising importance, particularly with the arrival of agents from Amsterdam-based companies, the Republic was slow to officially recognize this minority, partly due to its traditional alliance with Spain.
Drawing on previously unpublished sources, this study investigates the rise of the "natione fiamenga" in Genoa, with particular emphasis on key figures within the community who contributed to integrating the city into Atlantic trade, serving as crucial links to commercial networks spanning across Europe. [Publisher's Text].
Is part of
Società e storia : 187, 1, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- reti commerciali, minoranze, fiamminghi, porto franco, Repubblica di Genova, commercio cerealicolo
- Commercial networks, minorities, Flemish nation, free port, Genoese Republic, cereal trade