Analisi tematica della percezione degli studenti universitari sull'utilizzo di ChatGPT nel contesto universitario
254-268 p.
Lo studio effettuato ha inteso analizzare vantaggi e svantaggi dell'implementazione di ChatGPT nei contesti educativi da una prospettiva di stampo neuroscientifica, per poi focalizzarsi sull'analisi qualitativa relativa alla percezione degli studenti circa punti di forza e di debolezza dell'uso di ChatGPT nel contesto universitario. Essa siè svolta all'interno di un processo più ampio avviato in seno al laboratorio di Docimologia sviluppato presso l'Università degli Studi di Palermo corso di studi in Scienze Pedagogiche nell'a.a. 2023/2024 con 160 studenti, in cui siè voluto verificare se azioni didattiche mirate, costruite all'interno della cornice teorica della valutazione formativa, possano aumentare i livelli di consapevolezza degli studenti, sensibilizzandoli sui possibili i rischi di erosione del pensiero critico e di verifica dell'accuratezza delle fonti consultate.
L'analisi tematica qualitativa, condotta alla fine dell'intervento didattico, rivela la necessità di promuovere un uso critico e consapevole di ChatGPT, supportato da competenze docimologiche e metacognitive. [Testo dell'editore].
The study carried out aimed to analyse the advantages and disadvantages of perspective, and then focus on the qualitative analysis of students' perceptions of the strengths and weaknesses of using ChatGPT in the university context. It took place within a broader process initiated within the Docimology workshop developed at the University of Palermo course of studies in Pedagogical Sciences in the academic year 2023/2024 with 160 students, in which the aim was to verify whether targeted teaching actions, built within the theoretical framework of formative assessment, could increase students' levels of awareness, sensitizing them to the possible risks of erosion of critical thinking and verification of the accuracy of the sources consulted. The qualitative thematic analysis, conducted at the end of the educational intervention, reveals the need to promote a critical and conscious use of ChatGPT, supported by docimological and metacognitive skills. [Publisher's Text].
Is part of
Education Sciences & Society : 2,2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2038-9442
KEYWORDS
- ChatGPT, valutazione formativa, analisi tematica, didattica laboratoriale
- ChatGPT, formative assessment, thematic analysis, laboratory teaching