Article PDF (0.14 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Multilinguismo o anglicizzazione : qualche considerazione sull'internazionalizzazione dell'accademia e la questione della lingua

2024 - Franco Angeli

814-821 p.

L'articolo si propone di investigare limiti e opportunità dell'uso dell'inglese da partedi storici e altri cultori di materie umanistiche italiani. Esso sottolinea i vantaggi delmultilinguismo in ambito accademico, ma evidenzia anche come esso non combaci necessariamente con l'anglicizzazione dell'accademia italiana e internazionale. Al contrario, l'articolo conclude auspicando la promozione dell'uso anche di altre lingue veicolari nella comunicazione scientifica, in modo tale da favorire rapporti più equi tra diverse tradizioni di ricerca. [Testo dell'editore].

This article aims to investigate the limitations and opportunities of the use of English by Italian historians and scholars in the humanities. It emphasizes the advantages of multilingualism in academia, but also points out how multilingualism does not necessarily equate with the anglicization of the Italian and international academy. On the contrary, the article concludes by calling for the promotion of the use of other vehicular languages in scholarly communication too, so as to foster more equitable relationships between different research traditions. [Publisher's Text].

Is part of

Società e storia : 186, 4, 2024