"Dacché esistono letterati esistono guerre" : l'affaire Filebo-ÂÂMonti nel 1807, o una polemica non solo intellettuale fra Parigi e Milano
701-734 p.
Nella primavera del 1807 una feroce polemica prese corpo fra i due lati delle Alpidopo che un giornale letterario di Parigi pubblicò, sotto lo pseudonimo di Filebo, un duro attacco a Vincenzo Monti, ai tempi operante a Milano. Questi che al tempo era considerato in patria il più prestigioso poeta vivente, ma che in Francia continuava ad avere pochi apprezzamenti decise di rispondere attraverso un pamphlet nel quale criticò con toni altrettanto accesi quelli che, a suo avviso, erano gli autori dell'attacco, ossia alcuni esuli italiani operanti da diversi anni nella capitale francese. In questo articolo si analizzano i caratteri letterari della polemica inserendola nel suo contesto di riferimento e ricostruendo i conflittuali rapporti fra i suoi protagonisti.
In tal modo, le origini di quella contesa sono individuate nella stagione rivoluzionaria e il suo svolgimento è attribuito a più profondi connotati politici legati a modalità diverse di concepire l'impegno culturale nelle istituzioni napoleoniche. [Testo dell'editore].
In the spring of 1807, a fierce controversy broke out between the two sides of the Alps after a literary journal in Paris published, under the pseudonym Filebo, a harsh attack on Vincenzo Monti, who was living in Milan at the time. Monti was then considered the most prestigious living poet in his homeland, but he was not yet widely known or appreciated in France. He decided, however, to respond with a pamphlet in which he criticised in equally heated tones those who, in his opinion, were the authors of the attack, namely some Italian exiles who had been working in the French capital for several years. This article analyses the literary features of the polemic, placing it in its context and reconstructing the conflicting relationships between its protagonists.
In this way, the origins of the dispute are traced back to in the revolutionary season and its development is attributed to deeper political connotations linked to different ways of conceiving cultural engagement in Napoleonic institutions. [Publisher's Text].
Is part of
Società e storia : 186, 4, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- età napoleonica, contese letterarie, patriottismo italiano, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Revue philosophique
- Napoleonic Age, literary disputes, Italian patriotism, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Revue philosophique