Scienza partecipata e coinvolgimento di attori locali : una lettura territoriale del modello a quintupla elica a partire dal caso del bacino del fiume Ombrone
90-115 p.
Nell'ottica di elaborare modelli di produzione di conoscenza volti a favorire l'apprendimento reciproco tra scienza e società , l'articolo sviluppa una proposta teorico-metodologica di applicazione del "modello a quintupla elica" al processo di individuazione e coinvolgimento di attori locali e sovralocali nell'ambito di progetti di citizen science. In particolare, il contributo fa riferimento al percorso sviluppato dal progetto CS4RIVERS, dedicato al monitoraggio, alla preservazione e al ripristino della biodiversità del bacino del fiume Ombrone senese e grossetano. All'interno di questo contesto, il modello a quintupla elica viene utilizzato per mappare e analizzare gli attori coinvolti con l'obiettivo di ricomporre un sistema di relazioni capaci di produrre conoscenze place-based, restituendone le dimensioni multiscalare, multilivello (in relazione agli attori coinvolti) e multisettoriale (in relazione agli interventi di policy), volte all'individuazione di strategie di governance territoriale capaci di
attivare processi di transizione alla sostenibilità . [Testo dell'editore]
With the aim of developing knowledge production models that foster reciprocal learning between science and society, this article presents a theoretical and methodological proposal for applying the Quintuple Helix Model to the process of identifying and engaging both local and supra-local actors in citizen science projects. Specifically, it draws on the experience of the CS4RIVERS project, which focuses on monitoring, preserving, and restoring the biodiversity of the Ombrone River basin in the provinces of Siena and Grosseto (Italy). In this context, the Quintuple Helix Model is employed to map and analyse the network of involved actors, with the goal of reconstructing a relational system capable of generating place-based knowledge. This approach highlights the multiscalar, multi-level (in terms of the actors involved), and multi-sectoral (in terms of policy interventions) dimensions of the process, aimed at identifying territorial governance strategies that can effectively support sustainability transitions
[Publisher's text]
Ist Teil von
Rivista geografica italiana : CXXXII, 2, 2025-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
DOI: 10.3280/rgioa2-2025oa20570
ISSN: 0035-6697
KEYWORDS
- scienza partecipata, biodiversità , sistema locale, modello a quintupla elica, bacino del fiume Ombrone
- itizen science, biodiversity, local system, Quintuple Helix model, Ombrone river basin