Il concetto di Social licence to operate come strumento di analisi dei conflitti ambientali : applicazione al territorio petrolifero della Val d'Agri (Basilicata)
41-68 p.
Mobility has long been recognised by the social sciences as a particularly effective lens through which to analyse the functioning of an urban system from multiple perspectives. This study focuses on both routine and leisure mobility of the student populationa significant component in a university city like Florenceto examine both the adoption of sustainable mobility models and the extent and forms of participation in the city's socio-cultural life. The study demonstrates the efficacy of analysing mobility as a methodological tool in urban social research, highlighting its potential to detect dynamics of inclusion and/or exclusion. [Publisher's text]
La mobilità è stata da tempo riconosciuta dalle scienze sociali come una lente particolarmente efficace per analizzare da più prospettive il funzionamento di un sistema urbano. Questo studio si concentra sulla mobilità sia di routine che di svago della popolazione studentesca componente rilevante in una città universitaria come Firenze per esaminare sia l'eventuale presa di modelli di mobilità sostenibile, sia la misura e le forme della partecipazione alla vita socio-culturale cittadina. Lo studio dimostra l'efficacia dell'analisi della mobilità come strumento metodologico nella ricerca sociale urbana, mettendo in luce il suo potenziale nel rilevare dinamiche di inclusione e/o di esclusione. [Testo dell'editore]
Ist Teil von
Rivista geografica italiana : CXXXII, 2, 2025-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
DOI: 10.3280/rgioa2-2025oa20568
ISSN: 0035-6697
KEYWORDS
- mobilità , coinvolgimento sociale, studenti universitari, contesto urbano, Firenze
- mobility, social engagement, university students, urban context, Florence